Newsletter Osservatorio energia Anno XIII n. 144

In questo numero:

Energie rinnovabili e clima

  • Il Quarto Conto Energia per il fotovoltaico ne disciplina l’incentivazione a partire dal 1 giugno, fissa nuovi obiettivi di potenza incentivata e di spesa e introduce novità sostanziali nel regime di sostegno, in particolare il registro per i grandi impianti per il 2011-2012 e la tariffa onnicomprensiva a partire dal 2013.
  • Market news. I prezzi dei permessi di emissione mostrano solo una leggera diminuzione nell’ultima settimana; i dati 2010 sulle emissioni delle imprese EU ETS indicano il permanere di un eccesso di permessi sul mercato. Gli scambi di certificati verdi registrati nell’ultimo mese segnalano un valore dei titoli di nuova emissione compreso tra 82 €/MWh e 83 €/MWh, in linea con un prezzo di ritiro dei titoli invenduti che, nel 2012, sarà più basso di quello 2011.
  • Imprese e istituzioni

  • Le politiche energetiche dopo Fukushima. L’incidente ha generato diverse prese di posizione sul futuro del nucleare in Europa. Ancora nessun cambiamento effettivo nella legislazione nazionale in materia di energia. Una svolta è attesa in Germania e forse in Svizzera, mentre importanti cambiamenti potrebbero avvenire dopo che saranno noti gli esiti degli stress test voluti dall’UE.
  • I risultati economici delle principali aziende energetiche nel 2010 e le attese per il 2011. La ripresa economica del 2010 ha portato una crescita dei ricavi del settore energetico accompagnata da riduzione della marginalità per le società che operano in segmenti a mercato.
  • Europa in breve. Tra le principali novità a livello europeo si riportano: la nuova proposta della Commissione sulla tassazione dei prodotti energetici; la questione della possibilità per i TSO di Paesi non comunitari di partecipare all’ACER e agli ENTSO; una comunicazione sul tema delle smart grid; i risultati della consultazione pubblica sull’Energy Roadmap 2050.
  • Gas Naturale

  • Le novità dalle borse europee del gas naturale. Le borse dei Paesi della North-West Europe, offrono, ormai quasi in tempo reale, prodotti su scadenze sempre più brevi, spesso in coordinamento con le zone limitrofe e con le dinamiche del mercato elettrico. Il prossimo avvio della piattaforma di bilanciamento in Italia rende particolarmente attuale un aggiornamento circa le principali novità e tendenze su questi mercati.
  • Market news. Domanda di gas in maggio in calo (-4.6%): guida la discesa il comparto distributivo (-12.5%), seguito dal termoelettrico (-1.5%) e dall’industria (-0.4%). Il prezzo medio del gas sugli hub europei è stabile rispetto ad aprile: 23 €/MWh; il PSV segna valori medi in crescita a maggio, a 26.1 €/MWh. In netta discesa i forward. Gli stoccaggi sono pieni per il 37% della loro capacità.
  • Mercato Elettrico

  • Market news. Il mese di aprile segna un aumento della domanda tendenziale (+2.7%) e una diminuzione del PUN. I primi giorni di maggio segnano una brusca inversione di tendenza in termini di prezzi e di richiesta; anche sulle principali borse europee si registrano aumenti di prezzo. Nonostante la dinamica dei prezzi lo spark-spread sul Pgas ITEC rimane molto basso a causa dell’incremento dei costi di generazione nella prima metà di maggio. Sul mercato a termine italiano si nota un ribasso nelle aspettative di ripresa dei prezzi nel 2012.
  • Il mercato dei combustibili. Il mercato petrolifero registra a maggio una decrescita del prezzo del Brent, di quasi il 10% inferiore su base congiunturale. Tale decremento, sembra essere conseguenza della presa di profitto di operatori finanziari, confermata dai dati pubblicati dalla CFTC sulle posizioni aperte sul mercato statunitense. Il mercato del carbone vede invece quotazioni elevate, trainate dalla forte domanda.
  • Indice Itec

    Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.