FERX: una nuova stagione di incentivi per le rinnovabili
La proposta è solo abbozzata, ma la sua portata è dirompente: le quantità coinvolte e la promessa di totale protezione dai rischi non lascerebbero spazio a investimenti merchant.
Un primo bilancio del Mercato della Capacità
Sul finire del primo biennio, la capacità nuova realizzata è solo una piccola parte e l’effetto di contenimento dei prezzi è abbastanza circoscritto. Nel frattempo, la disciplina viene adattata per la partecipazione di nuove risorse.
Navi, auto e riscaldamento nel sistema ETS
Nonostante la gradualità, l’introduzione del settore marittimo è destinata a rendere più corto il mercato della CO2. Mancano invece elementi per stimare un possibile prezzo per l’ETS2.
Aste idrogeno europee: arrivano i dettagli
Criteri meno stringenti e apertura verso la cumulabilità rendono più appetibili le aste, che rimangono pensate per progetti in fase avanzata, autorizzati e contrattualizzati.
Aste STG: strategie e incertezze
Le simulazioni dei possibili assetti post asta mostrano una riduzione della concentrazione del mercato, ma sulla definizione delle strategie pesa l’incertezza regolatoria, che non consente una stima dei costi.
Crisi energetica ed efficienza: alcune evidenze
Alcuni dei numerosi interventi attuati in emergenza comportano riduzioni strutturali dei consumi, anche se sembra prematuro parlare di svolta verso l’efficienza: nel programmare nuovi investimenti prevale un atteggiamento di prudenza.
La Banca europea dell’idrogeno
Per stimolare l’avvio del mercato, l’UE propone una piattaforma di coordinamento dei finanziamenti, da assegnare in base al premio offerto in sede d’asta, a progetti avanzati e dotati di contratti a monte e a valle.
Prezzi retail
Nel Q3-23 restano annullati gli oneri generali di sistema gas per i clienti domestici, mentre quelli elettrici sono stati ripristinati da aprile. Le bollette di luce e gas sono in linea con il trimestre precedente.
Tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili: presto le aste
A fronte dell’opportunità unica di guadagnare quote di mercato, diversi rischi devono essere valutati nella definizione dei business plan e del valore di break-even per le offerte d’asta.
Il mercato per l’approvvigionamento della capacità di accumulo prende forma
Il disegno dell’ARERA scioglie i principali dubbi della consultazione: aste pay-as-bid per diverse tecnologie, partecipazione dei progetti non autorizzati, partecipazione al MSD, possibilità di estensione. Rimane centrale il ruolo di Terna.