Prezzi retail
Nel Q3-23 restano annullati gli oneri generali di sistema gas per i clienti domestici, mentre quelli elettrici sono stati ripristinati da aprile. Le bollette di luce e gas sono in linea con il trimestre precedente.
Aste FER Europa
La Germania rilancia sugli obiettivi di crescita delle FER e incentiva gli investimenti aumentando i prezzi massimi di offerta per le aste con risultati incoraggianti. Siglati accordi tra Paesi EU sui target di crescita per l’eolico offshore.
Il mercato delle Garanzie d’Origine: quadro normativo e dinamiche di prezzo
Domanda e offerta di GO attese in crescita grazie allo sviluppo delle rinnovabili e alla diffusione della cultura della sostenibilità, con la possibilità che per le FER-E e i gas rinnovabili diventino una parte rilevante della remunerazione.
Prezzi retail
Nel Q2-23 vengono reintrodotti gli oneri generali di sistema per clienti domestici nella bolletta elettrica, ma non in quella gas. Dal primo aprile termina il mercato tutelato per le microimprese e i clienti non domestici.
Presentato da Terna il Piano di Sviluppo della Rete 2023
Hypergrid vale 11 miliardi di euro ed è volto a garantire qualità, sicurezza e resilienza del sistema elettrico nazionale: l’adozione di soluzioni tecnologiche a prestazioni elevate porteranno al raddoppio della capacità di trasporto.
Prezzi retail
Si contraggono i prezzi per i clienti in maggior tutela, anche se tornano gli oneri impropri sull’energia elettrica per le imprese. Confermati invece gli sconti sul prezzo del gas per i domestici.
Prezzi retail
Si contraggono i prezzi per i clienti in maggior tutela, anche se tornano gli oneri impropri sull’energia elettrica per le imprese. Confermati invece gli sconti sul prezzo del gas per i domestici.
Prezzi mercato retail
Nel quarto trimestre 2022 è stato prorogato l’azzeramento degli oneri di sistema, ma il forte rialzo estivo si riflette sui prezzi per l’energia elettrica della maggior tutela. Il nuovo metodo di calcolo per la CMEM consente invece di traferire
L’eolico alla guida della transizione europea
La riduzione dei vincoli per la costruzione turbine on-shore sblocca i fondi europei in Polonia, dove sono inoltre previste aste incentivanti che nei prossimi cinque anni dovrebbero portare allo sviluppo di oltre 20 GW di RES. In Germania la semplifi
L’Europa si prepara a un inverno complicato
La proposta europea per il contenimento, a partire da agosto, della domanda di gas naturale, prevede eccezioni rispetto al disegno iniziale, riducendo la portata dei tagli richiesti per i paesi più periferici, più virtuosi e per le categorie di con
Cambia il mercato del gas: la nuova CMEM
L’ARERA allinea la tutela gas a quanto orami diffuso sul mercato libero: i prezzi saranno da ottobre completamente legati al mercato spot al PSV. Più volatilità per i consumatori domestici, con l’intento di salvare i fornitori dal default. Rima
Cambia il mercato del gas: la nuova CMEM
L’ARERA allinea la tutela gas a quanto orami diffuso sul mercato libero: i prezzi saranno da ottobre completamente legati al mercato spot al PSV. Più volatilità per i consumatori domestici, con l’intento di salvare i fornitori dal default. Rima
Le anticipazioni di Terna sul Piano di Sviluppo: più investimenti al Sud
Nel rapporto preliminare 2023, Terna tiene conto di uno scenario di concentrazione della crescita delle rinnovabili al sud e nelle isole delineato dall’andamento delle richieste di autorizzazione per i nuovi impianti e prevede investimenti per il r
Sempre più ambiziosa la sfida europea per le rinnovabili
Positivo l’esito della gara per il solare flottante in Portogallo. La Germania accelerare il processo di transizione energetica nei propri confini scommettendo sulle rinnovabili, con un nuovo pacchetto di riforme presentato all’inizio di aprile d
Timidi segnali di ripresa per le rinnovabili italiane
Bandi FER 1: aumenta la capacità rinnovabile aggiudicata, con lo snellimento delle procedure autorizzative che permette l’accesso a un numero maggiore di progetti. Installata la prima turbina eolica off-shore italiana. Scarica l'articol
Rinnovabili, crisi dei prezzi ed extra profitti
All’incirca la metà della capacità rinnovabile rischia di dover restituire la parte dei ricavi 2022 che eccederà i prezzi medi storici dell’energia elettrica del periodo 2010-2020. L’ammontare esatto sarà da calcolare impianto per impianto:
Successo per il maxi-tender scozzese sull’eolico off-shore
L’assegnazione dei lotti di fondale marino segna un passo da record per l’Europa, definendo un ruolo centrale per la Scozia nello sviluppo mondiale dell’innovativa categoria floating. Rilevante anche l’impatto positivo atteso sull’economia
La Commissione disegna il nuovo mercato del gas
Due mercati conviveranno: uno dedicato ai gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio, con al massimo un 5% di idrogeno, e uno di idrogeno puro. Funzioneranno in modo simile al mercato gas liberalizzato europeo, ma le tariffe entry-exit alle fron
Rischio revisione al ribasso del WACC nel secondo periodo regolatorio
Gli orientamenti finali di ARERA contengono una nuova formula e parametri in combinazione con i valori dei mercati a oggi comporterebbe una riduzione del WACC sia per il settore della distribuzione del gas che per gli altri servizi regolati superiore
Aste FER: approvati progetti off-shore in Danimarca e Francia
Due progetti da 2 GW previsti entro in 2028, uno targato RWE nel mare del nord e uno nel Canale della Manica. Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - Novembre/Dicembre 2021