Un primo bilancio del Mercato della CapacitÃ
Sul finire del primo biennio, la capacità nuova realizzata è solo una piccola parte e l’effetto di contenimento dei prezzi è abbastanza circoscritto. Nel frattempo, la disciplina viene adattata per la partecipazione di nuove risorse.
Crisi energetica ed efficienza: alcune evidenze
Alcuni dei numerosi interventi attuati in emergenza comportano riduzioni strutturali dei consumi, anche se sembra prematuro parlare di svolta verso l’efficienza: nel programmare nuovi investimenti prevale un atteggiamento di prudenza.
Con il TIDE, BRP e BSP sostituiranno l’utente del dispacciamento
La distinzione tra BRP e il BSP richiede una miglior gestione dei flussi informativi e potrebbe costituire un’opportunità di business per i nuovi operatori. Per la generazione convenzionale, è invece probabile che i due ruoli coincidano.
TIDE: una nuova classificazione dei servizi ancillari
La ridefinizione dei servizi ancillari punta a razionalizzare e standardizzare l’MSD, con evidenti benefici in termini di trasparenza e concorrenzialità . L’impatto sui costi per i clienti finali è tuttavia ancora da valutare.
TIDE: una nuova tassonomia
Gli obiettivi del TIDE richiedono una nuova classificazione delle unità sia di consumo sia di produzione che supera il requisito della potenza a favore di flessibilità e possibilità di aggregazione.
Il nuovo TIDE
Revisione della tassonomia, ridefinizione dei servizi MSD, trasparenza del dispacciamento e distinzione tra operatività fisica e commerciale: un primo inquadramento delle proposte che si avviano a ridisegnare il mercato.
Modifica del Codice di Rete: un passo significativo verso l’integrazione dei sistemi di accumulo
Dopo la proposta di ARERA per un nuovo mercato storage, un passo ulteriore per incentivare gli investimenti in sistemi di accumuli viene da TERNA, che mette in consultazione una proposta di modifica del codice di rete per allargare la partecipazione
Nuovo mercato storage: la giusta via per gli accumuli?
I progetti pilota hanno stimolato gli investimenti, ma i progetti di accumulo sono ancora poco remunerativi e privi di certezze. La risposta di ARERA, chiamata a implementare un meccanismo di programmazione di lungo termine, in cui Terna potrà appro
Perchè si riducono i volumi MSD?
Volatilità dei prezzi, nuovo market design e diverse strategie di dispacciamento limitano l’approvvigionamento di volumi sul mercato dei servizi. Solo i risultati dei prossimi mesi aiuteranno a capire se si tratta di un fenomeno strutturale o cont
Il Capacity Market 2024 apre a una nuova fase della transizione
Nella fase d’asta riservata alla capacità esistente e alla capacità nuova già autorizzata, il mercato è risultato corto in tutte le aree, con uno spazio significativo per nuovi progetti creato dal completo phase-out del carbone. La forte partec
Capacity market: i dubbi sullo strike price
Lo strike price è disegnato in modo da riflettere il costo variabile di generazione dell’impianto meno efficiente; l’indicizzazione mensile, tuttavia, in presenza di volatilità molto elevate come quelle recenti, comporta elevati rischi di disa
Crisi Ucraina e dipendenza dalla Russia: dati e scenari
La riduzione della dipendenza dalla Russia non è affare semplice: nei prossimi mesi una riduzione o anche un azzeramento dei flussi renderebbe necessario il razionamento della domanda, anche ipotizzando la massimizzazione dell’import dalle fonti e
Successo per il maxi-tender scozzese sull’eolico off-shore
L’assegnazione dei lotti di fondale marino segna un passo da record per l’Europa, definendo un ruolo centrale per la Scozia nello sviluppo mondiale dell’innovativa categoria floating. Rilevante anche l’impatto positivo atteso sull’economia
Verso una nuova gestione del dispacciamento
Un’analisi sui volumi mette in evidenza come Terna negli ultimi mesi abbia cominciato a sperimentare diverse tecniche di razionalizzazione del dispacciamento, coerentemente con lo schema incentivante proposto da ARERA nella consultazione di luglio
Avviato il capacity market per il 2024
Per partecipare all’asta per la capacità con delivery 2024 (con opzione di proroga per gli impianti nuovi fino a un massimo di 11 mesi) si esclude l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) tra i titoli abilitativi. Possibile estensione del mec
Riforma del mercato elettrico: cosa dice il decreto
Pubblichiamo uno schema con i punti principali: comunità energetiche, consumatori e batterie al centro dell’attenzione. Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - Novembre/Dicembre 2021
Stoccaggi riempiti parzialmente: c’è pericolo per la sicurezza del sistema gas?
Nonostante le recenti dinamiche di prezzo abbiano portato gli operatori a utilizzare solo il 90% dello stoccaggio, con una conseguente riduzione della capacità di erogazione nei periodi di punta, in condizioni normali il sistema non mostra criticitÃ
Nuove logiche per efficientare il dispacciamento
Negli ultimi anni, i costi del dispacciamento cresciuti costantemente, impattando in misura sempre maggiore sul costo per il consumatore finale. Una riforma organica, che spinga il TSO a trovare nuove e più efficienti soluzioni, può ridurne i costi
Riforma degli sbilanciamenti: vantaggi per le unità abilitate, rischi per le rinnovabili
Il TIDE continua a essere introdotto per piccoli pezzi: le modifiche alle regole di sbilanciamento, necessarie per adeguarsi a quelle europee, entreranno in vigore con tempistiche differenti e avranno un impatto diverso a seconda del tipo di unità (
Uno standard di adeguatezza per dimensionare il capacity market
Terna ha proposto in consultazione una nuova metodologia di valutazione dell’adeguatezza e dei costi ad essa associati, coerentemente con le linee guida definite a livello europeo dall’Acer. Tramite la stima del costo dell’energia non fornita e