Aste STG: strategie e incertezze
Le simulazioni dei possibili assetti post asta mostrano una riduzione della concentrazione del mercato, ma sulla definizione delle strategie pesa l’incertezza regolatoria, che non consente una stima dei costi.
Tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili: presto le aste
A fronte dell’opportunità unica di guadagnare quote di mercato, diversi rischi devono essere valutati nella definizione dei business plan e del valore di break-even per le offerte d’asta.
Il mercato per l’approvvigionamento della capacità di accumulo prende forma
Il disegno dell’ARERA scioglie i principali dubbi della consultazione: aste pay-as-bid per diverse tecnologie, partecipazione dei progetti non autorizzati, partecipazione al MSD, possibilità di estensione. Rimane centrale il ruolo di Terna.
Aste FER Europa
La Germania rilancia sugli obiettivi di crescita delle FER e incentiva gli investimenti aumentando i prezzi massimi di offerta per le aste con risultati incoraggianti. Siglati accordi tra Paesi EU sui target di crescita per l’eolico offshore.
Extraprofitti FER: definite le regole per il primo semestre 2023
L’ARERA attua il cap sui ricavi FER e il regolamento europeo che impone un limite di prezzo a 180 €/MWh per gli impianti che non rientrano nel primo meccanismo, mentre il rialzo dei prezzi del 2022 rende nulli gli incentivi per i GRIN.
Green Deal Industrial Plan: 4 pilastri per rilanciare l’Europa
L’Europa risponde all’Inflation Act con un piano articolato per accelerare la transizione e promuovere l’indipendenza energetica. I finanziamenti europei provengono da programmi precedenti, mentre i singoli Stati provvederanno a ulteriori fondi
Con il TIDE, BRP e BSP sostituiranno l’utente del dispacciamento
La distinzione tra BRP e il BSP richiede una miglior gestione dei flussi informativi e potrebbe costituire un’opportunità di business per i nuovi operatori. Per la generazione convenzionale, è invece probabile che i due ruoli coincidano.
Inflation Reduction Act: rinnovato impegno USA verso net-zero
Il piano degli Stati Uniti mira ad accelerare l’impegno nella lotta al cambiamento climatico. Gli investimenti puntano a rilanciare la produzione interna e rendere sicure le supply chains, con attese ricadute positive sulla crescita economica.
Emergenza Ucraina e quadro normativo
La Commissione Europea incoraggia l’aggregazione della domanda di gas introducendo un meccanismo di acquisto congiunto per gli operatori. La piattaforma sarà operativa da aprile, con consegne di gas a partire da luglio.
TIDE: una nuova classificazione dei servizi ancillari
La ridefinizione dei servizi ancillari punta a razionalizzare e standardizzare l’MSD, con evidenti benefici in termini di trasparenza e concorrenzialità. L’impatto sui costi per i clienti finali è tuttavia ancora da valutare.
Emergenza Ucraina e quadro normativo
Arriva l’indice del GNL, ma le condizioni attuali di mercato sono lontane dal far scattare il trigger del meccanismo di correzione del prezzo del gas. In Italia, il DL Milleproroghe è legge, mentre proseguono i ritocchi sul DL Semplificazioni.
Aste Terna per la riduzione dei consumi
Terna ha introdotto, in sinergia con il Servizio di Interrompibilità, il Servizio di Riduzione dei Consumi che assicura con la seconda asta un contingente distaccabile di 258 MW attivabile da febbraio a dicembre 2023.
La consultazione sul disegno di mercato europeo
La crisi accelera il ripensamento dell’impostazione basata sulla fiducia nel mercato, alla ricerca di una non facile soluzione al trilemma sostenibilità, sicurezza, economicità.
TIDE: una nuova tassonomia
Gli obiettivi del TIDE richiedono una nuova classificazione delle unità sia di consumo sia di produzione che supera il requisito della potenza a favore di flessibilità e possibilità di aggregazione.
Riforma ETS: a un passo dalla legge
La Proposta stabilisce obiettivi sfidanti rispetto a quelli previsti inizialmente dalla Commissione per rafforzare il sistema, far scendere il numero di permessi in circolazione e sostenere il prezzo e favorire la transizione.
Emergenza Ucraina e quadro normativo
Manca ancora l’indice del GNL definitivo per l’applicazione del tetto al prezzo gas. Rimane frenetica l’attività di emergenza in Italia: il DL Milleproroghe e il DL Semplificazioni vanno avanti ritoccando aiuti in bolletta e contributi straord
Le regole per l’autoconsumo diffuso
Si va verso una migliore classificazione delle casistiche e un superamento dell’incertezza regolatoria che fino a oggi ha limitato la diffusione delle configurazioni di autoconsumo virtuale, in attesa della possibile revisione degli incentivi.
Il nuovo TIDE
Revisione della tassonomia, ridefinizione dei servizi MSD, trasparenza del dispacciamento e distinzione tra operatività fisica e commerciale: un primo inquadramento delle proposte che si avviano a ridisegnare il mercato.
Emergenza Ucraina: evoluzione del quadro normativo
L’ultima proposta della Commissione Europea sul tetto al prezzo del gas non trova ancora una volta il consenso da parte dei ventisette. Prosegue invece la regolazione per gli stoccaggi, in vista della difficile stagione di riempimento del prossimo
Comunità energetiche in stallo
Nonostante il forte interesse per le comunità energetiche, la mancanza di un quadro regolatorio certo ne limita il potenziale di crescita. Il 2023 potrebbe essere l’anno decisivo: attese a inizio anno la definizione delle caratteristiche tecniche