Aste idrogeno europee: arrivano i dettagli
Criteri meno stringenti e apertura verso la cumulabilità rendono più appetibili le aste, che rimangono pensate per progetti in fase avanzata, autorizzati e contrattualizzati.
Crisi energetica ed efficienza: alcune evidenze
Alcuni dei numerosi interventi attuati in emergenza comportano riduzioni strutturali dei consumi, anche se sembra prematuro parlare di svolta verso l’efficienza: nel programmare nuovi investimenti prevale un atteggiamento di prudenza.
La Banca europea dell’idrogeno
Per stimolare l’avvio del mercato, l’UE propone una piattaforma di coordinamento dei finanziamenti, da assegnare in base al premio offerto in sede d’asta, a progetti avanzati e dotati di contratti a monte e a valle.
Il mercato per l’approvvigionamento della capacità di accumulo prende forma
Il disegno dell’ARERA scioglie i principali dubbi della consultazione: aste pay-as-bid per diverse tecnologie, partecipazione dei progetti non autorizzati, partecipazione al MSD, possibilità di estensione. Rimane centrale il ruolo di Terna.
Concessioni idroelettriche
Raggiunto un compromesso tra centralizzazione e regionalizzazione nel processo di gestione delle concessioni, ma l’iter per l’avvio delle prime gare per la riassegnazione è stato avviato soltanto da Piemonte e Lombardia.
Il DL PNRR 3 é legge: le novità per i progetti rinnovabili
La Legge n.41 contribuisce alla definizione di un quadro regolatorio semplificato per lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile. Tuttavia, il suo impatto risulta mitigato dalle stringenti condizioni imposte.
Aste FER Europa
La Germania rilancia sugli obiettivi di crescita delle FER e incentiva gli investimenti aumentando i prezzi massimi di offerta per le aste con risultati incoraggianti. Siglati accordi tra Paesi EU sui target di crescita per l’eolico offshore.
RE-SOURCE ITALY 2023: un confronto fra acquirenti, fornitori, istituzioni ed esperti
Sviluppo tecnologico, regolatorio, infrastrutturale, finanziario e di mercato possono creare un ecosistema virtuoso a supporto della crescita e dell’integrazione delle fonti rinnovabili, offrendo opportunità di riduzione dei costi per le imprese.
Il mercato delle Garanzie d’Origine: quadro normativo e dinamiche di prezzo
Domanda e offerta di GO attese in crescita grazie allo sviluppo delle rinnovabili e alla diffusione della cultura della sostenibilità, con la possibilità che per le FER-E e i gas rinnovabili diventino una parte rilevante della remunerazione.
Green Deal Industrial Plan: 4 pilastri per rilanciare l’Europa
L’Europa risponde all’Inflation Act con un piano articolato per accelerare la transizione e promuovere l’indipendenza energetica. I finanziamenti europei provengono da programmi precedenti, mentre i singoli Stati provvederanno a ulteriori fondi
Inflation Reduction Act: rinnovato impegno USA verso net-zero
Il piano degli Stati Uniti mira ad accelerare l’impegno nella lotta al cambiamento climatico. Gli investimenti puntano a rilanciare la produzione interna e rendere sicure le supply chains, con attese ricadute positive sulla crescita economica.
Autoconsumo diffuso: pronta la bozza del decreto incentivi
La proposta, ora al vaglio della Commissione Europea, introduce livelli variabili per la tariffa incentivante, applicabili in funzione della taglia dell’impianto e della zona di mercato, e definisce le modalità di erogazione dei fondi del PNRR.
Riforma ETS: a un passo dalla legge
La Proposta stabilisce obiettivi sfidanti rispetto a quelli previsti inizialmente dalla Commissione per rafforzare il sistema, far scendere il numero di permessi in circolazione e sostenere il prezzo e favorire la transizione.
Le regole per l’autoconsumo diffuso
Si va verso una migliore classificazione delle casistiche e un superamento dell’incertezza regolatoria che fino a oggi ha limitato la diffusione delle configurazioni di autoconsumo virtuale, in attesa della possibile revisione degli incentivi.
Emergenza Ucraina e quadro normativo
Manca ancora l’indice del GNL definitivo per l’applicazione del tetto al prezzo gas. Rimane frenetica l’attività di emergenza in Italia: il DL Milleproroghe e il DL Semplificazioni vanno avanti ritoccando aiuti in bolletta e contributi straord
Gli impianti per il recupero energetico e il mercato della FORSU: un nuovo equilibrio?
Nei prossimi anni, grazie ai numerosi investimenti previsti, potrebbe svilupparsi un mercato della frazione organica maggiormente competitivo, anche nelle regioni che risultano attualmente Importatrici. Tuttavia il riequilibrio potrebbe essere solo p
Biometano: finalmente definiti i nuovi obiettivi
Il nuovo schema annulla il rischio prezzo per gli investitori, garantendo un incentivo in conto capitale e tariffe incentivanti per i primi quindici anni di operatività, ma i vincoli sulle tempistiche di messa in esercizio degli impianti sono molto
Il settore rinnovabili in europa fra incertezze e nuove opportunità
La partecipazione alle aste rinnovabili in Europa rallenta, segnata probabilmente dall’incerto contesto economico e geopolitico. Prosegue invece lo sviluppo dell’eolico off-shore con nuove opportunità in Francia. Dalla Germania arriva l’avvio
Comunità energetiche in stallo
Nonostante il forte interesse per le comunità energetiche, la mancanza di un quadro regolatorio certo ne limita il potenziale di crescita. Il 2023 potrebbe essere l’anno decisivo: attese a inizio anno la definizione delle caratteristiche tecniche
Extra profitti FER: facciamo il punto
L’incertezza legata all’applicazione del cap europeo mette a rischio il mercato dei PPA rendendo estremamente difficoltosa la negoziazione del prezzo fisso di riferimento. Disincentivando l’utilizzo di questa forma contrattuale, viene messa a r