Monthly Outlook Ott-25
Stable demand and ample LNG supply kept gas prices steady. However, risks of winter tightness persist until new liquefaction capacity kicks in from 2027. As colder weather approaches and renewable output weakens, power prices could edge higher.
Criteri non-price nelle aste per il solare
L’importante differenza di prezzo, la scarsità di produttori non cinesi pur in un contesto di mercato lungo, rendono l’asta un meccanismo potenzialmente poco efficiente per la promozione della filiera europea.
Verso un mercato organizzato dei PPA in Italia tra opportunità e vincoli
L’MPPA garantisce la standardizzazione dei contratti e una garanzia pubblica, ma per la partecipazione sono proposti requisiti stringenti e i rischi legati al meccanismo del prezzo di riserva non sono trascurabili.
Rubrica BESS: lo stato attuale del mercato delle batterie in Italia
I potenziali partecipanti alla prima asta MACSE superano gli 8 GW di potenza. La crescita delle autorizzazioni si concentra principalmente nel Sud Italia, confermando l’interesse verso progetti di grande taglia.
Aree idonee: stato dell’arte e avanzamento delle leggi regionali
L’importante lavoro di definizione delle Aree Idonee è fermo in attesa della revisione delle linee guida nazionali. La mappatura delle aree di accelerazione potrebbe offrire criteri condivisi per completare i lavori.
Monthly Outlook Set-25
While stable and diversified LNG supply curbs market tensions, growing global demand could lift gas prices this winter. In Italy, power prices remain the highest in Europe despite electricity demand staying below average.
Modifiche al TIDE per l’integrazione degli impianti FER X
Gli obblighi di partecipazione al mercato dei servizi e la remunerazione degli impianti incentivati a FER X hanno portato a nuove modifiche al TIDE, necessarie per erogare l’incentivo anche in caso di curtailment.
Rubrica BESS: lo stato attuale del mercato delle batterie in Italia
I progetti utility scale al Sud guidano l’espansione del mercato italiano delle BESS, spinti dalla crescente domanda di flessibilità del sistema elettrico. Nel primo semestre 2025 cresce la potenza installata, trainata dallo storage stand-alone.
Monthly Outlook Lug-25
Rising Asian LNG demand, geopolitical risks and low storage levels are expected to add tension on gas prices this summer, despite stable supply. Spillover effects on the PUN would follow, with favorable RES output providing only partial relief.
L’Italia spinge sugli incentivi, per Francia e Germania più spazio al mercato
Germania e Francia lasciano spazio alle iniziative a mercato, pur con incentivi alle rinnovabili efficaci. In Italia, i soli incentivi potrebbero bastare per raggiungere i target 2030, ma il processo autorizzativo rimane un ostacolo.
Biometano: bene le aste ma obiettivi a rischio
Serve una marcata accelerazione nella costruzione per raggiungere il target PNRR. La capacità produttiva potenziale al 2030 è di 3 Bcm, pari al 54% dell’obiettivo PNIEC.
Metodologia aste MACSE post 2028: attesi fino a 50 GWh di accumuli aggiuntivi
Terna mette in consultazione due metodologie per il calcolo del fabbisogno di nuova capacità di stoccaggio, con l’obiettivo di massimizzare benefici come riduzione dell’overgeneration, riduzione dei costi di sistema e contributo all’adeguatezz
Monthly Outlook Giu-25
Low Chinese demand caps LNG price upside potential. However, below average storage in Europe leaves the gas market exposed to renewed pressure. The PUN moved lower amid record solar output, which in turn led to higher intraday volatility.
Monthly Outlook Mag-25
Gas and power prices declined amid subdued Chinese LNG demand, strong gas supply and favorable renewable generation. However, if global competition for LNG intensifies ahead of the winter season, this would reintroduce upward pressure on prices.
Carbon capture and storage: identificati i siti idonei
La standardizzazione del processo di identificazione dei siti idonei voluto dalla Commissione ha trovato una prima risposta, ma il potenziale per l’Italia è ancora incerto.
Monthly Outlook Apr-25
Despite strong LNG demand in Europe, gas prices eased due to weak Asian LNG intake. Favorable renewable output also helped lower power prices. Geopolitical turmoil remains an upside risk, ahead of the storage injection season approaching.
TIDE: gli interventi di ARERA su aggregazioni e servizi ancillari
L’Autorità si è espressa sulle unità virtuali, regolandone il perimetro di aggregazione e la definizione dei programmi di immissione. Proposte anche modifiche di dettaglio su alcuni servizi ancillari.
Trasporto gas e produttori termoelettrici: ancora incertezza
L’avvicinarsi della stagione di riempimento, l’inflazione crescente e la debolezza dei volumi, aumentano la pressione sulle tariffe di trasporto: possibili nuovi aumenti potrebbero vanificare il beneficio degli sconti concessi ai termoelettrici.
Monthly Outlook Mar-25
Europe drives global LNG demand growth, outpricing Asia in 2025 to attract supplies to rebuild storage and to offset Russian piped gas. Price pressure persists, especially in winter, due to slower global liquefaction capacity growth until 2026.
TIDE: definiti i nuovi contratti per BRP e BSP
La separazione della partecipazione ai mercati dell’energia e dei servizi ancillari comporterà alcune possibili situazioni di asimmetria informativa tra il BRP e il BSP, responsabili rispettivamente della programmazione commerciale e delle nomine