Aste STG: strategie e incertezze
Le simulazioni dei possibili assetti post asta mostrano una riduzione della concentrazione del mercato, ma sulla definizione delle strategie pesa l’incertezza regolatoria, che non consente una stima dei costi.
Tutele graduali per i clienti domestici non vulnerabili: presto le aste
A fronte dell’opportunità unica di guadagnare quote di mercato, diversi rischi devono essere valutati nella definizione dei business plan e del valore di break-even per le offerte d’asta.
Il mercato per l’approvvigionamento della capacità di accumulo prende forma
Il disegno dell’ARERA scioglie i principali dubbi della consultazione: aste pay-as-bid per diverse tecnologie, partecipazione dei progetti non autorizzati, partecipazione al MSD, possibilità di estensione. Rimane centrale il ruolo di Terna.
Con il TIDE, BRP e BSP sostituiranno l’utente del dispacciamento
La distinzione tra BRP e il BSP richiede una miglior gestione dei flussi informativi e potrebbe costituire un’opportunità di business per i nuovi operatori. Per la generazione convenzionale, è invece probabile che i due ruoli coincidano.
Presentato da Terna il Piano di Sviluppo della Rete 2023
Hypergrid vale 11 miliardi di euro ed è volto a garantire qualità, sicurezza e resilienza del sistema elettrico nazionale: l’adozione di soluzioni tecnologiche a prestazioni elevate porteranno al raddoppio della capacità di trasporto.
TIDE: una nuova classificazione dei servizi ancillari
La ridefinizione dei servizi ancillari punta a razionalizzare e standardizzare l’MSD, con evidenti benefici in termini di trasparenza e concorrenzialità. L’impatto sui costi per i clienti finali è tuttavia ancora da valutare.
Aste Terna per la riduzione dei consumi
Terna ha introdotto, in sinergia con il Servizio di Interrompibilità, il Servizio di Riduzione dei Consumi che assicura con la seconda asta un contingente distaccabile di 258 MW attivabile da febbraio a dicembre 2023.
La consultazione sul disegno di mercato europeo
La crisi accelera il ripensamento dell’impostazione basata sulla fiducia nel mercato, alla ricerca di una non facile soluzione al trilemma sostenibilità, sicurezza, economicità.
TIDE: una nuova tassonomia
Gli obiettivi del TIDE richiedono una nuova classificazione delle unità sia di consumo sia di produzione che supera il requisito della potenza a favore di flessibilità e possibilità di aggregazione.
Il nuovo TIDE
Revisione della tassonomia, ridefinizione dei servizi MSD, trasparenza del dispacciamento e distinzione tra operatività fisica e commerciale: un primo inquadramento delle proposte che si avviano a ridisegnare il mercato.