Concessioni idroelettriche
Raggiunto un compromesso tra centralizzazione e regionalizzazione nel processo di gestione delle concessioni, ma l’iter per l’avvio delle prime gare per la riassegnazione è stato avviato soltanto da Piemonte e Lombardia.
Emergenza Ucraina: evoluzione del quadro normativo
Il DL bollette proroga, con modifiche, le misure contro il caro energia e introduce nuove agevolazioni per il Q2-2023. In Europa, le offerte dei produttori di gas superano la domanda presentata con il meccanismo degli acquisti comuni.
Il DL PNRR 3 é legge: le novità per i progetti rinnovabili
La Legge n.41 contribuisce alla definizione di un quadro regolatorio semplificato per lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile. Tuttavia, il suo impatto risulta mitigato dalle stringenti condizioni imposte.
Aste FER Europa
La Germania rilancia sugli obiettivi di crescita delle FER e incentiva gli investimenti aumentando i prezzi massimi di offerta per le aste con risultati incoraggianti. Siglati accordi tra Paesi EU sui target di crescita per l’eolico offshore.
RE-SOURCE ITALY 2023: un confronto fra acquirenti, fornitori, istituzioni ed esperti
Sviluppo tecnologico, regolatorio, infrastrutturale, finanziario e di mercato possono creare un ecosistema virtuoso a supporto della crescita e dell’integrazione delle fonti rinnovabili, offrendo opportunità di riduzione dei costi per le imprese.
Il mercato delle Garanzie d’Origine: quadro normativo e dinamiche di prezzo
Domanda e offerta di GO attese in crescita grazie allo sviluppo delle rinnovabili e alla diffusione della cultura della sostenibilità, con la possibilità che per le FER-E e i gas rinnovabili diventino una parte rilevante della remunerazione.
Inflation Reduction Act: rinnovato impegno USA verso net-zero
Il piano degli Stati Uniti mira ad accelerare l’impegno nella lotta al cambiamento climatico. Gli investimenti puntano a rilanciare la produzione interna e rendere sicure le supply chains, con attese ricadute positive sulla crescita economica.
Autoconsumo diffuso: pronta la bozza del decreto incentivi
La proposta, ora al vaglio della Commissione Europea, introduce livelli variabili per la tariffa incentivante, applicabili in funzione della taglia dell’impianto e della zona di mercato, e definisce le modalità di erogazione dei fondi del PNRR.
Riforma ETS: a un passo dalla legge
La Proposta stabilisce obiettivi sfidanti rispetto a quelli previsti inizialmente dalla Commissione per rafforzare il sistema, far scendere il numero di permessi in circolazione e sostenere il prezzo e favorire la transizione.
Le regole per l’autoconsumo diffuso
Si va verso una migliore classificazione delle casistiche e un superamento dell’incertezza regolatoria che fino a oggi ha limitato la diffusione delle configurazioni di autoconsumo virtuale, in attesa della possibile revisione degli incentivi.