Concessioni idroelettriche
Raggiunto un compromesso tra centralizzazione e regionalizzazione nel processo di gestione delle concessioni, ma l’iter per l’avvio delle prime gare per la riassegnazione è stato avviato soltanto da Piemonte e Lombardia.
Emergenza Ucraina: evoluzione del quadro normativo
Il DL bollette proroga, con modifiche, le misure contro il caro energia e introduce nuove agevolazioni per il Q2-2023. In Europa, le offerte dei produttori di gas superano la domanda presentata con il meccanismo degli acquisti comuni.
Il DL PNRR 3 é legge: le novità per i progetti rinnovabili
La Legge n.41 contribuisce alla definizione di un quadro regolatorio semplificato per lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile. Tuttavia, il suo impatto risulta mitigato dalle stringenti condizioni imposte.
Aste FER Europa
La Germania rilancia sugli obiettivi di crescita delle FER e incentiva gli investimenti aumentando i prezzi massimi di offerta per le aste con risultati incoraggianti. Siglati accordi tra Paesi EU sui target di crescita per l’eolico offshore.
RE-SOURCE ITALY 2023: un confronto fra acquirenti, fornitori, istituzioni ed esperti
Sviluppo tecnologico, regolatorio, infrastrutturale, finanziario e di mercato possono creare un ecosistema virtuoso a supporto della crescita e dell’integrazione delle fonti rinnovabili, offrendo opportunità di riduzione dei costi per le imprese.
Il mercato delle Garanzie d’Origine: quadro normativo e dinamiche di prezzo
Domanda e offerta di GO attese in crescita grazie allo sviluppo delle rinnovabili e alla diffusione della cultura della sostenibilità, con la possibilità che per le FER-E e i gas rinnovabili diventino una parte rilevante della remunerazione.
Prezzi retail
Nel Q2-23 vengono reintrodotti gli oneri generali di sistema per clienti domestici nella bolletta elettrica, ma non in quella gas. Dal primo aprile termina il mercato tutelato per le microimprese e i clienti non domestici.
Extraprofitti FER: definite le regole per il primo semestre 2023
L’ARERA attua il cap sui ricavi FER e il regolamento europeo che impone un limite di prezzo a 180 €/MWh per gli impianti che non rientrano nel primo meccanismo, mentre il rialzo dei prezzi del 2022 rende nulli gli incentivi per i GRIN.
Green Deal Industrial Plan: 4 pilastri per rilanciare l’Europa
L’Europa risponde all’Inflation Act con un piano articolato per accelerare la transizione e promuovere l’indipendenza energetica. I finanziamenti europei provengono da programmi precedenti, mentre i singoli Stati provvederanno a ulteriori fondi
Con il TIDE, BRP e BSP sostituiranno l’utente del dispacciamento
La distinzione tra BRP e il BSP richiede una miglior gestione dei flussi informativi e potrebbe costituire un’opportunità di business per i nuovi operatori. Per la generazione convenzionale, è invece probabile che i due ruoli coincidano.