Le nuove regole e i numeri della prossima direttiva sulle rinnovabili. L’obiettivo del 17% di energia rinnovabile sul consumo finale assegnato all’Italia corrisponde a una triplicazione degli attuali livelli di sviluppo delle fonti rinnovabili nel nostro Paese. Sarà necessario predisporre strategie chiare ed efficaci in tutti i settori d’uso dell’energia. Il settore elettrico potrebbe trarre beneficio dal ricorso all’energia rinnovabile prodotta all’estero. Tuttavia, la disciplina proposta necessita di ulteriore specificazione e i potenziali di importazione sono ancora da valutare.
Gas Naturale
Tariffe distribuzione gas: i primi orientamenti dell’AEEG. Tanti e complessi sono i temi del primo documento di consultazione per le nuove tariffe di distribuzione gas del periodo 2008-2012. Il procedimento procede parallelamente alla revisione della disciplina dell’affidamento del servizio, avviata con la L. 222/07. Le proposte dal regolatore, ancora preliminari, cercano quindi da un lato una maggiore armonizzazione con le modalità di concorrere per il mercato, dall’altro di semplificare e omogeneizzare quanto più possibile le regole tariffarie.
La revisione delle regole di conferimento dello stoccaggio. Le modifiche del meccanismo di allocazione della capacità di stoccaggio si fanno ancora attendere. Le proposte del documento di fine 2007 sollevano numerose criticità, legate all’attendibilità dei dati per la previsione dei consumi dei piccoli utenti e alla stima del portafoglio dei clienti contemplati per ciascuno shipper. L’ipotesi di creazione di un mercato del bilanciamento in Italia potrebbe ulteriormente ritardare la definizione delle nuove regole, in vista di una possibile revisione del ruolo e dell’utilizzo dello stoccaggio.
Panorama Europeo
L’unbundling tra imposizione normativa e scelta volontaria: le inchieste dell’antitrust. A seguito dell’indagine conoscitiva sui mercati dell’energia, la Commissione ha avviato una serie di procedimenti volti a verificare condotte anticompetitive e abusi di posizione dominante. All’interno di tali procedimenti si colloca la recente proposta di E.On di cedere la rete di trasmissione elettrica e parte della capacità di produzione. Se da un lato la proposta riaccende il dibattito in materia di unbundling, dall’altro rappresenta una soluzione del conflitto in materia di separazione attraverso l’adozione volontaria di soluzioni di ownership unbundling in risposta alle indagini antitrust.
Struttura e Mercati
Il mercato dei combustibili. La spiegazione dei nuovi aumenti delle quotazioni petrolifere va ricercata, oltre che nella cause strutturali, nel consistente afflusso di risorse finanziarie nel mercato petrolifero e nel sensibile indebolimento del dollaro sui mercati valutari.
Il mercato dell’energia elettrica. Nei primi 16 giorni di marzo continua il trend di decrescita del PUN, dovuto principalmente alla diminuzione dei prezzi peakload. Nello stesso mese è anche sceso l’import netto a causa di una marcata riduzione dell’import e di un aumento dell’export, sia nelle ore peakload che in quelle off-peak.
Il mercato del gas naturale. Aumenta a gennaio 2008 il fabbisogno nazionale, più alto rispetto all’anno precedente. Sono invece in moderata discesa i prezzi alla frontiera e sulle borse nazionali. Di particolare interesse sono poi le dinamiche sul mercato inglese, che ha affrontato a fine febbraio un incidente al terminale d’importazione di Bacton.
Indice Itec
Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.