Aste FER: il nodo autorizzazioni compromette i target italiani
Germania e Francia lasciano spazio alle iniziative a mercato, pur con incentivi alle rinnovabili efficaci. In Italia, i soli incentivi potrebbero bastare per raggiungere i target 2030, ma il processo autorizzativo rimane un ostacolo.
Energy Release 2.0
“500”... Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.
Energy Release 2.0: una nuova opportunità per le imprese?
I benefici dell’Energy Release si accompagnano a rischi: per le aziende, garanzie finanziarie e penali; per gli sviluppatori, vincoli sugli impianti e sui tempi di sviluppo, oltre alla compatibilità con altri strumenti di supporto, come il FERX.
Il TUFER: semplificazione ben riuscita?
Le semplificazioni normative vanno nella direzione di ridurre i tempi autorizzativi in modo sostanziale, ma un eccessivo ricorso al silenzio assenso potrebbe nascondere dei rischi.
Tendenze e sviluppi nel mercato dei pannelli solari
I prezzi di mercato dei pannelli sono stabilmente al di sotto del costo di produzione, in tutte le fasce di mercato. L’andamento dei prezzi di materiali e trasporto non giustifica questa tendenza, legata invece all’eccesso di offerta.
Il FER X definitivo non partirà prima del 2026
In assenza di chiarezza sulle tempistiche e sul disegno finale del meccanismo il rischio di un rallentamento nello sviluppo di nuova capacità è alto.
PPA, i messaggi di RE-Source Italy
RE-Source Italy 2024 nasce come punto di incontro tra istituzioni, imprese e banche per affrontare le sfide della transizione energetica: al centro del dibattito la convivenza tra PPA e incentivi, il ruolo delle aziende e degli strumenti finanziari.
Il FER X apre un nuovo scenario per le rinnovabili
Una bozza di decreto propone contratti per differenze che traguardano gli obiettivi 2030, limitando lo spazio per le iniziative a mercato. Esaurito il contingente del FER 1, resta da allocare la capacità non assegnata ai piccoli impianti.
Polisilicio e argento: i rischi per la filiera dei pannelli
Concentrazione e scarsa sostenibilità nel mercato del polisilicio, eccesso di domanda nel mercato dell’argento: i mercati delle materie prime rendono difficili nuove riduzioni dei prezzi dei pannelli.
I prezzi dei pannelli fotovoltaici: struttura del mercato e dinamiche recenti
Il prezzo dei pannelli è spiegato oggi dall’andamento delle materie prime utilizzate nel processo, come il polisilicio, e da una struttura di mercato concentrata ma in eccesso di offerta: come prevederne l’andamento futuro?