Newsletter Osservatorio energia Anno X n. 111

In questo numero:

Energia Elettrica

  • Scelte di localizzazione dei nuovi impianti di produzione elettrica. La distribuzione di nuovi impianti termoelettrici offre lo spunto per riflettere sulle determinanti che hanno guidato le scelte di localizzazione degli investitori negli anni della liberalizzazione. Accanto a fattori “tradizionali” giocano un ruolo importante le politiche regionali e soprattutto l’atteggiamento delle comunità locali.
  • Gas Naturale

  • Le proposte AEEG per l’evoluzione della regolazione del bilanciamento e del mercato del gas naturale. Numerosi sono gli aspetti del sistema di bilanciamento oggetto di discussione in merito alla pubblicazione del Documento di Consultazione AEEG 10/08: cambiamenti radicali sono attesi nel ruolo delle imprese di stoccaggio e nella formulazione degli sbilanciamenti degli shipper e dei relativi corrispettivi, nonché nella regolazione per il PSV, che dovrà essere in grado di rispondere tempestivamente alle richieste del gestore della rete per il bilanciamento fisico della stessa.
  • Imprese e Dinamiche Settoriali

  • L’andamento delle principali imprese energetiche nel 2007 e le attese per il 2008. E’ proseguita nel 2007 la crescita dei risultati finanziari delle principali imprese energetiche. Nonostante il minore prezzo di Borsa e i minori volumi prodotti rispetto al 2006, i margini operativi unitari della generazione sono aumentati per quasi tutte le società. Anche le attività regolate hanno avuto risultati molto positivi, in particolare Snam Rete Gas, grazie all’ottimizzazione della struttura di costo. Le prime indicazioni sul 2008 portano a stimare un ulteriore miglioramento rispetto al 2007.
  • Emission Trading

  • Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e la revisione dell’EU ETS. La ripartizione dell’obiettivo di riduzione del 20% rispetto al 1990 fa gravare la gran parte dello sforzo di abbattimento sui settori EU ETS. I costi di compliance saranno particolarmente elevati per il settore elettrico, a causa dell’assegnazione del 100% dei permessi a titolo oneroso. Per quanto concerne l’Italia, il raggiungimento dell’obiettivo 2020 richiederà la realizzazione di misure aggiuntive e il ricorso ai permessi e crediti dall’estero.
  • Un bilancio della prima fase dell’EU ETS, le prospettive per il secondo periodo e gli effetti sui prezzi. La prima fase dell’EU ETS si è chiusa con un deficit di permessi per gli impianti italiani e, visti i tagli alle assegnazioni 2008-2012, si prevede che i partecipanti saranno “corti” anche nel secondo periodo. A differenza di quanto avvenuto nel 2005-2007, i prezzi dei permessi si attestano su livelli elevati, anche se non sufficienti a incentivare lo switch carbone-gas.
  • Panorama Europeo

  • Europa in breve. Il Parlamento Europeo conferma l’impianto della futura Direttiva sulle fonti rinnovabili. Non è chiaro, invece, il futuro del “terzo pacchetto energia”. Ergeg ha pubblicato un documento di consultazione che fornisce le linee guida per l’applicazione dell’esenzione dal third party access in materia di gas.
  • Struttura e Mercati

  • Il mercato dei combustibili. I nuovi record toccati dal petrolio hanno prodotto sensibili rialzi nei prezzi dei combustibili utilizzati nella generazione elettrica. Tornano a incidere sull’andamento dei prezzi del carbone gli aumenti nelle spese di trasporto.
  • Il mercato dell’energia elettrica. Il PUN di maggio è in linea con quello registrato da gennaio a oggi, mentre lo spark spread è in discesa rispetto all’anno precedente. In crescita il differenziale fra Italia e altri paesi europei, a causa del forte decremento di prezzo su tutte le borse europee.
  • Il mercato del gas naturale. In aprile i prezzi alla frontiera e sulle borse nazionali aumentano in tutti i Paesi europei, spinti delle quotazioni ancora elevate del petrolio. E’ posticipata al 30 settembre la decisione dell’AEEG sulla proroga del riconoscimento, nel valore della QE, di un corrispettivo fisso e di una più forte indicizzazione al Brent.
  • Indice Itec

    Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.