Newsletter Osservatorio energia Anno XIII n. 143

In questo numero:

Gas Naturale

  • Nasce il bilanciamento a mercato del gas naturale e la delibera 45/11 ne fissa l’avvio il 1° luglio e definisce importanti punti del disegno di mercato: le quantità scambiate saranno limitate ai quantitativi domandati o offerti da Snam Rete Gas, e il cap ai prezzi di acquisto del gas, da parte di Snam e degli operatori rimasti corti nel giorno gas, sarà pari alla penale di stoccaggio strategico. Ancora molti interrogativi circa l’effettivo esito del mercato e le strategie possibili per gli operatori.
  • Market news. Domanda di gas in aprile in marcato calo (-16.8%): caduta della distribuzione (-34.3%), esita il termoelettrico (-6.9%), ancora in salita l’industria (+10.5%). Il prezzo medio del gas sugli hub europei è in discesa: a 24.5 €/MWh sui mercati continentali, a 26.4 €/MWh al PSV. Sempre in ascesa i forward. Gli stoccaggi sono pieni per il 29% della loro capacità.
  • Energie rinnovabili e clima

  • Il V rapporto annuale sul sistema dei titoli di efficienza energetica evidenzia la maggior “strutturalità” dei risparmi conseguiti negli ultimi anni e segnala la difficoltà di realizzare una quantità di risparmi tale da incontrare gli obiettivi stabiliti. Il rapporto richiama le maggiori criticità legate al sistema che assieme alle recenti disposizioni legislative, aprono la strada alla riforma di uno dei principali strumenti d’incentivazione per il perseguimento degli obiettivi di efficienza e penetrazione delle fonti rinnovabili per il 2020.
  • Market news. Sul mercato EU ETS il prezzo degli EUA si mantiene tra i 16 e i 17 €/tCO2; la pubblicazione dei dati provvisori sulle emissioni 2010, che ha evidenziato la presenza di un surplus di quote, ha infatti evitato ulteriori rialzi connessi all’andamento delle quotazioni petrolifere. L’anno di mercato CV si chiude con prezzi in linea con il valore di ritiro. Il prezzo dei CV di nuova emissione è compreso tra 83 e 84 €/MWh.
  • Mercato Elettrico

  • Il nuovo piano di sviluppo 2011 di Terna conferma le priorità dei Piani precedenti circa gli interventi sulla rete di trasmissione, con qualche ritardo nel completamento. Gli interventi di sviluppo pianificati potranno consentire nel medio-lungo termine un significativo incremento dei limiti di transito tra le zone e il miglioramento dell’affidabilità della rete.
  • Market news. Il primo trimestre 2011 mostra una domanda di energia elettrica in aumento tendenziale (+1.1%), a fronte di prezzi spot in leggera diminuzione in Italia e in Europa. La contrazione dei prezzi dell’elettricità e il contemporaneo trend di crescita dei combustibili determinano una contrazione dello spark-spread. Le aspettative degli operatori segnalano una probabile inversione di tendenza, con una ripresa dei prezzi dell’elettricità, a partire dal quarto trimestre 2011.
  • Il mercato dei combustibili. Nell’ultima settimana di marzo e nei primi 20 giorni di aprile il prezzo spot del Dated Brent ha ricominciato a crescere, a seguito del perdurare delle tensioni nei paesi mediorientali, segnando una media di 122.9 $/bbl ad aprile. I prezzi dei contratti con delivery dicembre 2012 e dicembre 2013 sono però rimasti sostanzialmente invariati. In ascesa anche le quotazioni di tutti i carboni, trainati dalla domanda cinese e, nel resto del mondo, dall’”effetto Fukushima”.
  • Imprese e istituzioni

  • Europa in breve. Diverse novità dalle istituzioni europee: la Commissione ha inviato un’esortazione a tre paesi europei in materia di prezzi regolamentati, l’ACER ha pubblicato due documenti di consultazione, uno sull’elettricità e uno sul gas, il CEER ha proposto l’istituzione di un passaporto europeo per il trading di energia, e la WENRA Task Force ha proposto degli stress test per il nucleare in Europa.
  • Indice Itec

    Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.