Newsletter Osservatorio energia Anno XIII n. 147
In questo numero:
Imprese e Istituzioni
Novità sulla c.d. Robin Tax: l’estensione alle attività regolate e la concomitanza con la definizione delle tariffe di trasmissione per il quarto periodo regolatorio stimolano interessanti riflessioni sul provvedimento, in particolare il divieto di traslazione.
Europa in breve. Relazioni esterne in campo energetico, in particolare con la Russia, e pubblicazione delle linee guida ACER per la realizzazione dei codici di rete europei, i temi del dibattito in Europa.
Energie rinnovabili e clima
Due nuovi Decreti MSE completano il quadro normativo di riferimento per la cogenerazione ad alto rendimento: approvati e pubblicati tutti gli elementi utili per il calcolo dell’indice PES, definita la formula per il calcolo degli incentivi TEE, stabilito quali impianti potranno accedervi e in quale misura. Si attende ancora la riforma del meccanismo TEE.
Market news. La difficile congiuntura economica impedisce rialzi dei prezzi degli EUA, che sembrano essersi stabilizzati su una media di 12 €/tCO2. Il valore dei certificati verdi torna a essere superiore a 80 €/MWh, a causa di aspettative sul prezzo dell’energia elettrica meno ottimistiche rispetto a quelle del periodo estivo.
Gas Naturale
La riforma delle procedure di settlement nel mercato del gas. Le proposte del DCO 22/11 per la riforma delle categorie d’uso del gas e della formulazione dei profili standard, presenta molti aspetti di interesse analizzati alla luce di analoghe esperienze internazionali e di una simulazione REF.
Market news. Prelievi di gas in aumento in settembre: buona performance dell’industria, variazione positiva anche per il termoelettrico, mentre diminuiscono i prelievi dalle reti di distribuzione. Il prezzo medio del gas sugli hub europei è in aumento a 24.6 €/MWh; il PSV supera i 31 e lo spread resta elevato.
Mercato Elettrico
L’Autorità pubblica il nuovo documento di consultazione (DCO 33/11) con le proposte in tema di regolazione di sistemi semplici di produzione e reti private.
Market news. La ripresa della domanda, cresce a tassi superiori di quelli medi dei primi sei mesi dell’anno, traina i prezzi in tutto il territorio nazionale, nonché sulle principali borse europee. Queste tendenze, accompagnate alla sostanziale stabilità del Brent, hanno portato a una ripresa dello spark spread.
Il mercato dei combustibili. Il prezzo del petrolio resta elevato, nonostante un quadro macroeconomico in peggioramento. Gli squilibri fra domanda e offerta stanno guidando il mercato spot, con quotazioni del Dated Brent superiori ai 115 $/bbl. L’impatto del rallentamento economico è ravvisabile nelle quotazioni a termine: la curva forward ha incrementato la pendenza verso una posizione di maggior backwardation.
Indice Itec
Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.