Newsletter Osservatorio energia Anno XIII n. 148

In questo numero:

Mercato Elettrico

  • La pubblicazione del documento integrativo del Piano di Sviluppo 2011 di Terna riapre la contesa sugli accumuli. Numerose sono le problematiche alla base di un dibattito che ha spesso assunto toni molto accesi.
  • Il problema della saturazione delle reti elettriche è stato argomento di scontro in sede legale tra l’Autorità e i produttori. Con il DCO 37/11 l’Autorità cerca di dirimere la questione senza introdurre eccessive penalizzazioni per gli investitori.
  • Market news. La prima metà di ottobre si è caratterizzata per una leggera flessione del PUN, trainato al ribasso da una domanda in discesa e da una frenata dei costi di generazione. L’effetto congiunto di queste dinamiche, comuni anche alle altre borse europee, è stato quello di trascinare verso il basso sia lo spark-spread che le quotazioni dei future sui IDEX e EEX.
  • Il mercato dei combustibili. Le notizie sul versante macroeconomico relative al piano d’incremento del fondo salva-Stati Efsf stanno guidando la volatilità sul mercato petrolifero: il prezzo del Dated Brent, nei primi 19 giorni di ottobre, ha ripreso a crescere. Le quotazioni dei principali carboni, in decrescita anche a ottobre, scontano invece la bassa domanda del settore termoelettrico.
  • Energie rinnovabili e clima

  • Quale strumento d’incentivazione per l’energia termica da fonte rinnovabile? Secondo il legislatore, lo schema dei titoli di efficienza energetica incentiverà gli interventi di grande scala che prevedono l’impiego di fonti rinnovabili termiche, nell’ottica del perseguimento degli obiettivi fissati per il 2020.
  • Avviato il processo di definizione del Decreto Ministeriale per il burden sharing regionale degli obiettivi 2020 fissati dal PAN. Si prospetta nel settore elettrico un ruolo preponderante per le Regioni meridionali, ma più significativo, sarà il varo di piani regionali con obiettivi praticabili rispetto ai vincoli introdotti dalle Regioni stesse.
  • Market news. La difficile congiuntura economica porta i prezzi degli EUA al minimo da marzo 2009; la media delle quotazioni delle ultime tre settimane è di 10.5 €/tCO2. Il valore dei certificati verdi non subisce variazioni di rilievo e resta di poco superiore a 80 €/MWh; a meno di mutamenti significativi nello scenario di mercato elettrico, non si attendono oscillazioni consistenti da qui a fine anno.
  • Gas Naturale

  • Market news. Prelievi di gas in forte diminuzione in ottobre (-12%): è buona la performance dell’industria (+3.4%), mentre termoelettrico e distribuzione subiscono pesanti ribassi (-14.5% e -11.9% rispettivamente). Prezzi al PSV mai così lontani da quelli europei: 32.6 €/MWh all’hub italiano, oltre 10 €/MWh in più della media continentale.
  • Imprese e istituzioni

  • Europa in breve. Tre principali pubblicazioni in ambito europeo: la Commissione Europea pubblica un working paper sul procedimento di certificazione dei TSO e il report sui progressi fatti nell’ambito degli obiettivi di Kyoto. L’ACER redige la nuova versione delle linee guida sul bilanciamento a seguito della consultazione pubblica di aprile.
  • Indice Itec

    Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.