Idrogeno verde e decarbonizzazione dell’industria
Data la composizione del tessuto industriale italiano, la necessità di idrogeno verde per la decarbonizzazione è rilevante, ma serve coordinamento tra crescita infrastrutturale e politiche industriali.
Aste FER: segnali incoraggianti ma obiettivi ancora lontani
Le aste FER tra il 2023 e il 2024 hanno visto una crescita dei contingenti e della partecipazione ai bandi. Nonostante ciò, per raggiungere gli obiettivi al 2030 è necessario accelerare, soprattutto nello sviluppo dell’eolico offshore.
Monthly Outlook Feb-25
High gas storage withdrawals across Europe disrupted the gas market's fragile balance, with reserve levels nearing the imposed targets. With ongoing tensions for the 2025 injection season, short-term price forecasts have been adjusted upward.
FER-X vs Energy Release: una scelta strategica per valorizzare portafogli di impianti rinnovabili
Un’analisi di rischi, opportunità, compatibilità e complementarità implicite nei due meccanismi a supporto di operatori e investitori.
Biometano: è il momento di accelerare
Lo sviluppo dei progetti nel mercato del biometano è in crescita, ma l’obiettivo al 2026 è ancora lontano: il rispetto delle tempistiche per l’entrata in funzione degli impianti è cruciale.
Monthly Outlook Jan-25
The conclusion of the gas transit deal between Ukraine and Russia marks the end of an era for Europe. The prompt expansion of new liquefaction facilities is essential to meet rising European LNG demand and lay the ground for price decrease.
Energy Release 2.0
“500”... Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.
Energy Release 2.0: una nuova opportunità per le imprese?
I benefici dell’Energy Release si accompagnano a rischi: per le aziende, garanzie finanziarie e penali; per gli sviluppatori, vincoli sugli impianti e sui tempi di sviluppo, oltre alla compatibilità con altri strumenti di supporto, come il FERX.
Monthly Outlook Dec-24
Conditions for both European gas and power markets stabilization are unlikely to be met by 2025. As the end of Russian gas approaches, timely development of liquefaction capacity will be key for the long-awaited price normalization from 2026.
Il TUFER: semplificazione ben riuscita?
Le semplificazioni normative vanno nella direzione di ridurre i tempi autorizzativi in modo sostanziale, ma un eccessivo ricorso al silenzio assenso potrebbe nascondere dei rischi.
Tendenze e sviluppi nel mercato dei pannelli solari
I prezzi di mercato dei pannelli sono stabilmente al di sotto del costo di produzione, in tutte le fasce di mercato. L’andamento dei prezzi di materiali e trasporto non giustifica questa tendenza, legata invece all’eccesso di offerta.
Monthly Outlook Nov-24
Global gas market tensions will remain high in 2025, impacting electricity prices despite favorable renewable production. Exit tariffs on Italian borders limit the potential for gas exports to Central and Eastern European countries.
Il nuovo pacchetto europeo sull’idrogeno e i gas decarbonizzati
Per avviare il mercato dell’idrogeno si punta sulla flessibilità delle regole, soprattutto per unbundling e TPA, e si concedono sussidi incrociati per finanziare la rete.
Focus. Finanziamento del sistema idrogeno: Regolamento TEN-E e aste europee
Il regolamento TEN-E (regolamento 2022/869 adottato nel 2022) ha abilitato il supporto finanziario per diverse categorie di infrastrutture transfrontaliere rilevanti per lo sviluppo della rete europea dell’idrogeno come: gasdotti di idrogeno im
Focus. Gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio
Nell’ambito del Pacchetto europeo sull’idrogeno e i gas decarbonizzati rientrano due tipi di gas. Gas rinnovabile: si riferisce al biogas (incluso il biometano) e ai combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBOs), ovvero gas o
Monthly Outlook Oct-24
Escalating geopolitical tensions prevent gas and power prices from moving lower despite weak fundamentals. The timely regasification capacity development in Europe is crucial to address the anticipated halt of Russian flows via Ukraine in 2025.
Emissioni di metano: l’UE lancia la sfida
Il regolamento europeo sulle emissioni di metano stimolerà produzione e importazione di gas più sostenibile. Un quadro regolatorio incompleto, tempistiche serrate e misurazioni puntuali saranno le sfide per la filiera dei combustibili fossili.
Monthly Outlook Aug-24
Unplanned LNG outages and geopolitical uncertainties limit the downside for gas and power prices in the short term. The timely commissioning of new liquefaction capacity is crucial for maintaining market stability, particularly during winters.
Il FER X definitivo non partirà prima del 2026
In assenza di chiarezza sulle tempistiche e sul disegno finale del meccanismo il rischio di un rallentamento nello sviluppo di nuova capacità è alto.
Monthly Outlook Jul-24
Before new US and Qatar plants come online, the demand-supply margin is not enough to dismiss the risk of renewed global LNG tensions. Despite record RES, ample imports, and subdued demand, a rebound in gas and power prices cannot be ruled out.