Biometano: bene le aste ma obiettivi a rischio
Serve una marcata accelerazione nella costruzione per raggiungere il target PNRR. La capacità produttiva potenziale al 2030 è di 3 Bcm, pari al 54% dell’obiettivo PNIEC.
Distribuzione Gas Naturale: accelerazione in vista nelle gare ATEM?
Le misure introdotte nel 2024 sembrano efficaci nello snellire l’iter per le approvazioni da ARERA e bandire la gara. Nonostante i progressi, sono poche le concessioni assegnate e appare improbabile che la riforma possa essere completata senza modi
Carbon capture and storage: identificati i siti idonei
La standardizzazione del processo di identificazione dei siti idonei voluto dalla Commissione ha trovato una prima risposta, ma il potenziale per l’Italia è ancora incerto.
Trasporto gas e produttori termoelettrici: ancora incertezza
L’avvicinarsi della stagione di riempimento, l’inflazione crescente e la debolezza dei volumi, aumentano la pressione sulle tariffe di trasporto: possibili nuovi aumenti potrebbero vanificare il beneficio degli sconti concessi ai termoelettrici.
Idrogeno verde e decarbonizzazione dell’industria
Data la composizione del tessuto industriale italiano, la necessità di idrogeno verde per la decarbonizzazione è rilevante, ma serve coordinamento tra crescita infrastrutturale e politiche industriali.
Biometano: è il momento di accelerare
Lo sviluppo dei progetti nel mercato del biometano è in crescita, ma l’obiettivo al 2026 è ancora lontano: il rispetto delle tempistiche per l’entrata in funzione degli impianti è cruciale.
Il TUFER: semplificazione ben riuscita?
Le semplificazioni normative vanno nella direzione di ridurre i tempi autorizzativi in modo sostanziale, ma un eccessivo ricorso al silenzio assenso potrebbe nascondere dei rischi.
Il nuovo pacchetto europeo sull’idrogeno e i gas decarbonizzati
Per avviare il mercato dell’idrogeno si punta sulla flessibilità delle regole, soprattutto per unbundling e TPA, e si concedono sussidi incrociati per finanziare la rete.
Emissioni di metano: l’UE lancia la sfida
Il regolamento europeo sulle emissioni di metano stimolerà produzione e importazione di gas più sostenibile. Un quadro regolatorio incompleto, tempistiche serrate e misurazioni puntuali saranno le sfide per la filiera dei combustibili fossili.
Biometano: incentivi, localizzazione, garanzie di origine
Gli obiettivi PNRR e PNIEC sembrano ancora lontani, ma l’accelerazione impressa dagli incentivi è significativa. I progetti rimangono concentrati al Nord, mentre sono già disponibili le prime GO.