Aiuti di Stato: approvate le Linee Guida per il Clima, l’Ambiente e l’Energia
Confermati gli orientamenti della bozza di giugno 2021, con l’integrazione di alcune osservazioni emerse in fase di consultazione sulle norme che avrebbero potuto generare ulteriori ritardi per i PNRR, sull’approvazione degli schemi di aiuto non
Nuove logiche per efficientare il dispacciamento
Negli ultimi anni, i costi del dispacciamento cresciuti costantemente, impattando in misura sempre maggiore sul costo per il consumatore finale. Una riforma organica, che spinga il TSO a trovare nuove e più efficienti soluzioni, può ridurne i costi
Il PNRR: 70 miliardi per la transizione energetica
La nuova versione del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza, nella missione dedicata alle rinnovabili, punta sulla facilitazione per le FER-E e per gli stoccaggi, in particolare sulla semplificazione autorizzativa, riservando la maggior parte delle
Il Green Deal alla prova di forza con una crisi economica all’orizzonte
La proposta di legge sul clima, un Regolamento che introdurrebbe direttamente l’obiettivo di completa decarbonizzazione al 2050 negli ordinamenti degli Stati Membri oltre che una revisione dei target al 2030 entro settembre a fronte di un’analisi
Il Green Deal: un progetto europeo per il clima
Con il Green Deal per la prima volta l’Unione Europea propone di fissare obiettivi vincolanti di completa decarbonizzazione al 2050, accelerando il processo di armonizzazione del quadro normativo e regolatorio, e mettendo a disposizione gli strumen
