Polisilicio e argento: i rischi per la filiera dei pannelli
Concentrazione e scarsa sostenibilità nel mercato del polisilicio, eccesso di domanda nel mercato dell’argento: i mercati delle materie prime rendono difficili nuove riduzioni dei prezzi dei pannelli.
I prezzi dei pannelli fotovoltaici: struttura del mercato e dinamiche recenti
Il prezzo dei pannelli è spiegato oggi dall’andamento delle materie prime utilizzate nel processo, come il polisilicio, e da una struttura di mercato concentrata ma in eccesso di offerta: come prevederne l’andamento futuro?
Accumuli: prime aste a 2024 inoltrato
Terna conferma una remunerazione quasi completamente regolata, ma propone di offrire al mercato prodotti time shifting con una durata massima di tre anni che potrebbero non soddisfare le esigenze di copertura del rischio profilo su PPA.
FERX: una nuova stagione di incentivi per le rinnovabili
La proposta è solo abbozzata, ma la sua portata è dirompente: le quantità coinvolte e la promessa di totale protezione dai rischi non lascerebbero spazio a investimenti merchant.
Aste idrogeno europee: arrivano i dettagli
Criteri meno stringenti e apertura verso la cumulabilità rendono più appetibili le aste, che rimangono pensate per progetti in fase avanzata, autorizzati e contrattualizzati.
La Banca europea dell’idrogeno
Per stimolare l’avvio del mercato, l’UE propone una piattaforma di coordinamento dei finanziamenti, da assegnare in base al premio offerto in sede d’asta, a progetti avanzati e dotati di contratti a monte e a valle.
Il DL PNRR 3 é legge: le novità per i progetti rinnovabili
La Legge n.41 contribuisce alla definizione di un quadro regolatorio semplificato per lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile. Tuttavia, il suo impatto risulta mitigato dalle stringenti condizioni imposte.
Aste FER Europa
La Germania rilancia sugli obiettivi di crescita delle FER e incentiva gli investimenti aumentando i prezzi massimi di offerta per le aste con risultati incoraggianti. Siglati accordi tra Paesi EU sui target di crescita per l’eolico offshore.
RE-SOURCE ITALY 2023: un confronto fra acquirenti, fornitori, istituzioni ed esperti
Sviluppo tecnologico, regolatorio, infrastrutturale, finanziario e di mercato possono creare un ecosistema virtuoso a supporto della crescita e dell’integrazione delle fonti rinnovabili, offrendo opportunità di riduzione dei costi per le imprese.
Il mercato delle Garanzie d’Origine: quadro normativo e dinamiche di prezzo
Domanda e offerta di GO attese in crescita grazie allo sviluppo delle rinnovabili e alla diffusione della cultura della sostenibilità, con la possibilità che per le FER-E e i gas rinnovabili diventino una parte rilevante della remunerazione.