Autorizzazioni: numerosi nuovi progetti presentati a giugno
I provvedimenti per la semplificazione delle procedure di autorizzazione incentivano la presentazione di nuovi progetti. Un’accelerazione in particolare si registra per gli eolici in Sardegna e per i fotovoltaici in Friuli-Venezia-Giulia, mentre il
Monitoraggio Idrogeno Newsletter 267
Procede lo stanziamento dei finanziamenti per lo sviluppo e la diffusione dell’idrogeno sia a livello europeo che nazionale, con l’approvazione da parte della Commissione Europea del primo IPCEI sull’idrogeno: partecipano sei aziende italiane.
Autorizzazioni: numerosi nuovi progetti presentati a giugno
I provvedimenti per la semplificazione delle procedure di autorizzazione incentivano la presentazione di nuovi progetti. Un’accelerazione in particolare si registra per gli eolici in Sardegna e per i fotovoltaici in Friuli-Venezia-Giulia, mentre il
La tassonomia europea include gas e nucleare
L’inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia ha sollevato numerose critiche, sostenute da argomenti che vanno dall’indebolimento del valore della tassonomia stessa come guida per gli investimenti green alla penalizzazione dei Paesi, come
La tassonomia europea include gas e nucleare
L’inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia ha sollevato numerose critiche, sostenute da argomenti che vanno dall’indebolimento del valore della tassonomia stessa come guida per gli investimenti green alla penalizzazione dei Paesi, come
Le anticipazioni di Terna sul Piano di Sviluppo: più investimenti al Sud
Nel rapporto preliminare 2023, Terna tiene conto di uno scenario di concentrazione della crescita delle rinnovabili al sud e nelle isole delineato dall’andamento delle richieste di autorizzazione per i nuovi impianti e prevede investimenti per il r
Facciamo il punto sugli iter autorizzativi per fotovoltaici ed eolici
Le semplificazioni dell’iter autorizzativo previste nei recenti provvedimenti legislativi di emergenza, con l’obiettivo primario di superare la lentezza e la complessità dei processi autorizzativi che sono state tra i limiti alla crescita delle
Emergenza Ucraina: evoluzione del quadro normativo 265
Si moltiplicano le misure a sostegno di imprese e consumatori, procedono anche le riforme necessarie ad accelerare lo sviluppo delle rinnovabili e a promuovere l’efficienza. Massiccio l’impianto regolatorio del piano RePowerEU in discussione al P
Monitoraggio Idrogeno Newsletter 265
Il REPowerEU conta sulle importazioni per aumentare i consumi rispetto ai piani precedenti, rilassando solo in parte i criteri per la classificazione dell’idrogeno verde, consentendo i PPA. Circa un miliardo di euro di fondi PNRR sarà sbloccato en
Autorizzazioni: processi amministrativi e semplificazioni (aprile 2022)
Nei primi quattro mesi dell’anno diminuiscono sensibilmente le istanze presentate; nonostante gli annunci di accelerazione nessun eolico risulta autorizzato, mentre ottengono la luce verde 250 MW di fotovoltaico. Scarica l'articolo della