Criteri non-price nelle aste per il solare
L’importante differenza di prezzo, la scarsità di produttori non cinesi pur in un contesto di mercato lungo, rendono l’asta un meccanismo potenzialmente poco efficiente per la promozione della filiera europea.
Verso un mercato organizzato dei PPA in Italia tra opportunità e vincoli
L’MPPA garantisce la standardizzazione dei contratti e una garanzia pubblica, ma per la partecipazione sono proposti requisiti stringenti e i rischi legati al meccanismo del prezzo di riserva non sono trascurabili.
Aree idonee: stato dell’arte e avanzamento delle leggi regionali
L’importante lavoro di definizione delle Aree Idonee è fermo in attesa della revisione delle linee guida nazionali. La mappatura delle aree di accelerazione potrebbe offrire criteri condivisi per completare i lavori.
Modifiche al TIDE per l’integrazione degli impianti FER X
Gli obblighi di partecipazione al mercato dei servizi e la remunerazione degli impianti incentivati a FER X hanno portato a nuove modifiche al TIDE, necessarie per erogare l’incentivo anche in caso di curtailment.
L’Italia spinge sugli incentivi, per Francia e Germania più spazio al mercato
Germania e Francia lasciano spazio alle iniziative a mercato, pur con incentivi alle rinnovabili efficaci. In Italia, i soli incentivi potrebbero bastare per raggiungere i target 2030, ma il processo autorizzativo rimane un ostacolo.
Energy Release 2.0
“500”... Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.
Energy Release 2.0: una nuova opportunità per le imprese?
I benefici dell’Energy Release si accompagnano a rischi: per le aziende, garanzie finanziarie e penali; per gli sviluppatori, vincoli sugli impianti e sui tempi di sviluppo, oltre alla compatibilità con altri strumenti di supporto, come il FERX.
Il TUFER: semplificazione ben riuscita?
Le semplificazioni normative vanno nella direzione di ridurre i tempi autorizzativi in modo sostanziale, ma un eccessivo ricorso al silenzio assenso potrebbe nascondere dei rischi.
Tendenze e sviluppi nel mercato dei pannelli solari
I prezzi di mercato dei pannelli sono stabilmente al di sotto del costo di produzione, in tutte le fasce di mercato. L’andamento dei prezzi di materiali e trasporto non giustifica questa tendenza, legata invece all’eccesso di offerta.
Il FER X definitivo non partirà prima del 2026
In assenza di chiarezza sulle tempistiche e sul disegno finale del meccanismo il rischio di un rallentamento nello sviluppo di nuova capacità è alto.