Green Deal Industrial Plan: 4 pilastri per rilanciare l’Europa
L’Europa risponde all’Inflation Act con un piano articolato per accelerare la transizione e promuovere l’indipendenza energetica. I finanziamenti europei provengono da programmi precedenti, mentre i singoli Stati provvederanno a ulteriori fondi
Autoconsumo diffuso: pronta la bozza del decreto incentivi
La proposta, ora al vaglio della Commissione Europea, introduce livelli variabili per la tariffa incentivante, applicabili in funzione della taglia dell’impianto e della zona di mercato, e definisce le modalità di erogazione dei fondi del PNRR.
Extra profitti FER: facciamo il punto
L’incertezza legata all’applicazione del cap europeo mette a rischio il mercato dei PPA rendendo estremamente difficoltosa la negoziazione del prezzo fisso di riferimento. Disincentivando l’utilizzo di questa forma contrattuale, viene messa a r
Il settore rinnovabili in europa fra incertezze e nuove opportunitÃ
La partecipazione alle aste rinnovabili in Europa rallenta, segnata probabilmente dall’incerto contesto economico e geopolitico. Prosegue invece lo sviluppo dell’eolico off-shore con nuove opportunità in Francia. Dalla Germania arriva l’avvio
Monitoraggio Idrogeno Newsletter 269
La Commissione Europea ha approvato il secondo progetto di comune interesse a sostegno delle applicazioni e degli utilizzi finali dell’idrogeno, all’interno del quale figurano quattro progetti italiani, mentre il MITE sancisce l’esenzione dagli
Le terre rare nella produzione eolica
Continuiamo il ciclo di articoli sulle terre rare con un approfondimento sulla produzione eolica. Il loro utilizzo migliora l’efficienza delle turbine, soprattutto quelle di dimensione maggiore, ed è oggi prevalente negli impianti off-shore. La cr
Primi segnali di accelerazione per le autorizzazioni
L’avanzamento di numerosi procedimenti autorizzativi sta sbloccando volumi significativi sia per il fotovoltaico che per l’eolico, con il rilascio di numerose valutazioni di impatto ambientale positive sia a livello regionale che nazionale. Il nu
Autorizzazioni: si concludono dodici procedimenti
Si riduce il numero di nuove istanze presentate, complice la pausa estiva. Il Sud continua a detenere il numero più alto di procedimenti attivi, ma, fatta eccezione per la Sardegna, anche la durata media più alta per arrivare alla conclusione dellâ
L’eolico alla guida della transizione europea
La riduzione dei vincoli per la costruzione turbine on-shore sblocca i fondi europei in Polonia, dove sono inoltre previste aste incentivanti che nei prossimi cinque anni dovrebbero portare allo sviluppo di oltre 20 GW di RES. In Germania la semplifi
Le terre rare: i nuovi driver del prezzo dell’energia elettrica
Iniziamo un ciclo di articoli dedicato all’analisi del mercato delle terre rare. Queste rappresentano una delle voci di costo fondamentali per la definizione dell’LCOE delle rinnovabili, candidato a divenire il nuovo riferimento di prezzo per lâ€