Emergenza Ucraina: evoluzione del quadro normativo 265
Si moltiplicano le misure a sostegno di imprese e consumatori, procedono anche le riforme necessarie ad accelerare lo sviluppo delle rinnovabili e a promuovere l’efficienza. Massiccio l’impianto regolatorio del piano RePowerEU in discussione al P
Monitoraggio Idrogeno Newsletter 265
Il REPowerEU conta sulle importazioni per aumentare i consumi rispetto ai piani precedenti, rilassando solo in parte i criteri per la classificazione dell’idrogeno verde, consentendo i PPA. Circa un miliardo di euro di fondi PNRR sarà sbloccato en
Sempre più ambiziosa la sfida europea per le rinnovabili
Positivo l’esito della gara per il solare flottante in Portogallo. La Germania accelerare il processo di transizione energetica nei propri confini scommettendo sulle rinnovabili, con un nuovo pacchetto di riforme presentato all’inizio di aprile d
Autorizzazioni: processi amministrativi e semplificazioni (aprile 2022)
Nei primi quattro mesi dell’anno diminuiscono sensibilmente le istanze presentate; nonostante gli annunci di accelerazione nessun eolico risulta autorizzato, mentre ottengono la luce verde 250 MW di fotovoltaico. Scarica l'articolo della
Timidi segnali di ripresa per le rinnovabili italiane
Bandi FER 1: aumenta la capacità rinnovabile aggiudicata, con lo snellimento delle procedure autorizzative che permette l’accesso a un numero maggiore di progetti. Installata la prima turbina eolica off-shore italiana. Scarica l'articol
Weekly report 8-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici
Weekly report 7-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici
Weekly report 6-2022
Monitoraggio settimanale dell'andamento dei mercati energetici
Rinnovabili, crisi dei prezzi ed extra profitti
All’incirca la metà della capacità rinnovabile rischia di dover restituire la parte dei ricavi 2022 che eccederà i prezzi medi storici dell’energia elettrica del periodo 2010-2020. L’ammontare esatto sarà da calcolare impianto per impianto:
PPA: consultazioni GME e CONSIP su piattaforme e approvvigionamenti PA
Apprezzabile lo sforzo che emerge dai documenti di consultazione pubblicati da GME e CONSIP rivolti allo sviluppo dell’utilizzo dei PPA. è tuttavia necessario un ulteriore passo verso una più completa comprensione di uno strumento che per sua con