Focus. Gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio
Nell’ambito del Pacchetto europeo sull’idrogeno e i gas decarbonizzati rientrano due tipi di gas. Gas rinnovabile: si riferisce al biogas (incluso il biometano) e ai combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBOs), ovvero gas o
Emissioni di metano: l’UE lancia la sfida
Il regolamento europeo sulle emissioni di metano stimolerà produzione e importazione di gas più sostenibile. Un quadro regolatorio incompleto, tempistiche serrate e misurazioni puntuali saranno le sfide per la filiera dei combustibili fossili.
Il FER X definitivo non partirà prima del 2026
In assenza di chiarezza sulle tempistiche e sul disegno finale del meccanismo il rischio di un rallentamento nello sviluppo di nuova capacità è alto.
PPA, i messaggi di RE-Source Italy
RE-Source Italy 2024 nasce come punto di incontro tra istituzioni, imprese e banche per affrontare le sfide della transizione energetica: al centro del dibattito la convivenza tra PPA e incentivi, il ruolo delle aziende e degli strumenti finanziari.
Idrogeno: un incentivo Opex per la produzione di H2 rinnovabile
Solo i progetti relativamente maturi, ma non ancora avviati, potranno partecipare al meccanismo incentivante usufruendo delle esenzioni alle strette regole europee per la contabilizzazione dell’idrogeno come rinnovabile.
Il FER X apre un nuovo scenario per le rinnovabili
Una bozza di decreto propone contratti per differenze che traguardano gli obiettivi 2030, limitando lo spazio per le iniziative a mercato. Esaurito il contingente del FER 1, resta da allocare la capacità non assegnata ai piccoli impianti.
Polisilicio e argento: i rischi per la filiera dei pannelli
Concentrazione e scarsa sostenibilità nel mercato del polisilicio, eccesso di domanda nel mercato dell’argento: i mercati delle materie prime rendono difficili nuove riduzioni dei prezzi dei pannelli.
I prezzi dei pannelli fotovoltaici: struttura del mercato e dinamiche recenti
Il prezzo dei pannelli è spiegato oggi dall’andamento delle materie prime utilizzate nel processo, come il polisilicio, e da una struttura di mercato concentrata ma in eccesso di offerta: come prevederne l’andamento futuro?
FERX: una nuova stagione di incentivi per le rinnovabili
La proposta è solo abbozzata, ma la sua portata è dirompente: le quantità coinvolte e la promessa di totale protezione dai rischi non lascerebbero spazio a investimenti merchant.
Navi, auto e riscaldamento nel sistema ETS
Nonostante la gradualità, l’introduzione del settore marittimo è destinata a rendere più corto il mercato della CO2. Mancano invece elementi per stimare un possibile prezzo per l’ETS2.