Nuove opportunità dalla riforma del mercato greco
L’avvio del mercato forward elettrico marca l’inizio di un processo di riforma dei mercati energetici greci. Tramite rilevanti riforme della struttura del mercato domestico e un processo d’integrazione con i mercati limitrofi, la Grecia si prop
Mercato infragiornaliero europeo: inizia la fase implementativa
Con l’avvio della fase implementativa da parte del GME, l’adesione dell’Italia a XBID potrebbe divenire operativa entro un anno, adeguando finalmente il mercato infragiornaliero alle regole europee. Il disegno, ormai definito, introduce la cont
Certificati bianchi: che pasticcio
Mentre i dati GSE continuano a certificare un mercato sempre più corto, i prezzi sfondano anche il muro dei 260 €/TEE, rendendo i soggetti obbligati ancora più esposti ai costi e alle incertezze del meccanismo. Un intervento radicale appare orama
La remunerazione sperimentale del servizio di fast reserve
L’atteso progetto pilota potrebbe stimolare gli investimenti nei sistemi di accumulo elettrochimico, garantendo una remunerazione fissa a integrazione dei ricavi merchant e anticipando così di alcuni anni il ritorno degli investimenti. Il quadro r
Nuove regole di dispacciamento: evoluzione o rivoluzione?
Il processo di revisione delle regole del dispacciamento è finalmente partito. Le prime proposte sembrano tentare la conciliazione tra il modello di mercato che si è affermato nell’Europa continentale, basato sul concetto del self dispatching, co
Verso un mercato infragiornaliero europeo: difficoltà e passi in avanti della situazione italiana
L’ACER, modificando la proposta dei TSO europei, impone di integrare la contrattazione continua, risolta attraverso l’algoritmo Xbid, con aste che consentano la valorizzazione (anche se implicita) della capacità di interconnessione, avvicinandos
Certificati bianchi: mercato ancora corto e nuove difficoltà per i soggetti obbligati
Il mercato 2018 chiude ancora in rosso con l’offerta che stenta a ripartire: le nuove guide operative potrebbero non garantire a tutti i soggetti obbligati la copertura dell’obbligo, mentre i costi non recuperabili in tariffa superano i 50 milion
La nuova Direttiva sul mercato elettrico: focus su distribuzione e retail
Comunità energetiche, regolazione europea per i DSO, valorizzazione delle flessibilità, stoccaggio e mobilità elettrica: la Commissione traccia le linee del disegno del mercato che accompagnerà il sistema verso la completa integrazione delle rinn
La posizione incerta dei peaker nel capacity market italiano
Dopo l’approvazione dell’anno scorso, il capacity market italiano viene rinotificato alla Commissione Europea, per inserire nel disegno una soglia di emissione, che, sebbene in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione, potrebbe escludere la p
Target model europeo: verso mercati del bilanciamento e infragiornalieri unificati
Gli ambiziosi progetti europei per l’integrazione dei mercati più vicini al tempo reale continuano a scontrarsi con le complessità e le peculiarità nazionali. Per l’Italia l’adesione ai diversi progetti di creazione delle piattaforme per il