Primi passi per la regolazione del teleriscaldamento
Definizione di parametri stringenti di qualità commerciale, previsione di criteri per i costi di allacciamento e separazione contabile: si inizia a delineare il quadro della regolazione del servizio di teleriscaldamento, in attesa degli orientamenti
Il mercato gas a quattro mesi dall’avvio del nuovo regime di bilanciamento
Nonostante i molti elementi innovativi e la liquidità crescente, il potenziale del mercato di bilanciamento sembra, a quattro mesi dal suo avvio, ancora largamente inespresso, con possibili margini di miglioramento dei segnali di prezzo. La strada d
Bilanciamento gas: approvato sistema asimmetrico di premi – penalità per Snam Rete Gas
Con una settimana di ritardo rispetto alla partenza del nuovo sistema di bilanciamento, sono stati approvati i parametri alla base del meccanismo di premi e penalità per Snam Rete Gas. Nel provvedimento finale è stato confermato il carattere asimme
La riforma organica e complessa del mercato elettrico
La riforma del mercato elettrico che è stata intrapresa dall’Autorità è sicuramente molto complessa, sia per la numerosità delle tematiche affrontate, sia per la valutazione dei potenziali effetti che interesseranno il mercato e gli operatori
Finalmente una disciplina organica per le RIU, con qualche punto ancora aperto
Condizioni peggiorative, e retroattive, per le imprese energivore ed esclusione di altri settori dalle esenzioni: l’entità degli oneri di rete e di sistema previene lo sviluppo di nuove e vecchie configurazioni efficienti. Scarica l'ar
Piano di Sviluppo 2015: nuova metodologia di analisi costi-benefici
In vista del passaggio alla nuova logica incentivante di tipo output-based, il PDS tenta di superare i limiti e le arbitrarietà delle metodologie attuali per la valutazione della profittabilità degli interventi di sviluppo, pur deviando in
Presentazione Virginia Canazza
Intervento di Virginia Canazza "Ruolo e prospettive dei capacity markets in Italia e in Europa presentato al Seminario organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con AEIT e AEE, il 16 dicembre 20
Consultazione sugli sbilanciamenti
Consultazione sugli sbilanciamenti: molte le incoerenze Tra i possibili effetti delle proposte delineate vi è quello di prezzi e segni non coerenti, una maggiore discrezionalità di Terna nella definizione dei prezzi, ma non si eliminano
In vigore la nuova regolazione degli sbilanciamenti delle rinnovabili intermittenti
In vigore la nuova regolazione degli sbilanciamenti delle rinnovabili intermittenti Costi socializzati per chi non sceglie il mercato, con rischi di selezione avversa e incertezza sui corrispettivi perequativi. Scarica l'articolo
L’integrazione dei sistemi di accumulo nel sistema elettrico
L’integrazione dei sistemi di accumulo nel sistema elettrico Definite le prime regole per il sistema elettrico del futuro, in cui le batterie saranno accoppiate agli impianti fotovoltaici. Scarica l'articolo da Newsletter