Tornano gli interrompibili gas
Con l’anno termico 20 viene reintrodotto il meccanismo di remunerazione per l’interrompibilità dei prelievi gas del sistema industriale, con modifiche rispetto alla formulazione prevista fino al 2013. I soggetti interessati potranno aggiudicarsi
La neutralità climatica e gli incentivi allo sviluppo delle rinnovabili in Germania
L’ultima revisione della legge sulle rinnovabili tedesca rende vincolante la neutralità climatica al 2050 per il mix elettrico in Germania, confermando l’obiettivo del 65% per le rinnovabili elettriche entro il 2030. Il principale sistema incent
Veicoli elettrici e UVAM: semplificazioni, ma c’è ancora da attendere per gli incentivi
Passi in avanti per la partecipazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici al mercato dei servizi di dispacciamento. Il nuovo Documento per la Consultazione presentato dall’Autorità precisa le modalità di partecipazione dei punt
COVID-19: aggiornamento sugli interventi regolatori
Non solo tutela dei clienti finali (domestici) contro i distacchi, distribuzione del rischio finanziario lungo la filiera del settore energetico e riduzione degli oneri di sbilanciamento: grazie all’intervento governativo, per la prima volta la fis
Covid-19: si ampliano gli interventi sul mercato elettrico
I recenti interventi ARERA consentono di spostare a monte della filiera parte degli effetti della morosità, e permettono di socializzare, sempre in parte, i costi di sbilanciamento: un aiuto per i fornitori a tutela della pluralità di operatori e d
Interventi regolatori per l’emergenza Coronavirus
I primi interventi salvano le bollette almeno sulla carta: nessuna conseguenza infatti in caso di morosità ricadrà sui clienti finali, almeno per il prossimo mese. La tenuta del sistema, che conta già 5.8 miliardi di insoluti l’anno, dovuti per
Seminario AEIT La trasformazione del sistema elettrico – Programma
Edison - Sala Azionisti Foro Buonaparte 31 - Milano
Mercato retail: il punto della situazione su recesso e switching
Negli ultimi anni l’Autorità ha rivisto modalità e tempistiche per il diritto di recesso e switching per le varie tipologie di clienti al fine di garantire una maggiore libertà di azione in un mercato dinamico e competitivo. Scarica
La remunerazione della mancata produzione eolica
La nuova formulazione dell’indice di affidabilità - che premia gli operatori più virtuosi rispetto alle richieste di Terna - corregge - anche retroattivamente dal 2017 e in modo automatico per tutti i produttori - la distorsione che penalizzava g
Infrastrutture per il GNL Small Scale: regolazione e incertezze
La progressiva (e lenta) definizione del quadro regolatorio lascia gli investitori con diverse incertezze: modalità di ripartizione per i costi comuni nelle infrastrutture condivise tra mercato libero e regolato non ancora definite, scaricato sui pr