La nuova Direttiva sul mercato elettrico: focus su distribuzione e retail
Comunità energetiche, regolazione europea per i DSO, valorizzazione delle flessibilità , stoccaggio e mobilità elettrica: la Commissione traccia le linee del disegno del mercato che accompagnerà il sistema verso la completa integrazione delle rinn
Le operazioni di M&A per le rinnovabili Newsletter 229
Monitoraggio operazioni di M&A per le rinnovabili A fine 2018 si è registrata un'accelerazione nelle operazioni di M&A per le rinnovabili Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 229 - Febbraio 2019
Le operazioni di M&A per le rinnovabili Newsletter 226-227
Monitoraggio operazioni di M&A per le rinnovabili Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 226-227 - Novembre/Dicembre 2018
Nuove remunerazioni per le rinnovabili che offrono servizi
Con la riforma del dispacciamento le fonti rinnovabili stanno acquistando un ruolo sempre più significativo all’interno del portafoglio di risorse da cui Terna potrà approvvigionare servizi di dispacciamento. Sull’onda di questo cambiamento, lâ
Le operazioni di M&A per le rinnovabili Newsletter 224
Un nuovo spazio dedicato all'analisi delle dinamiche strutturali nel mercato delle fonti rinnovabili. Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 224 - Settembre 2018
Blockchain e DLT, e le applicazioni in ambito energetico
Seminario per Arera - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
La SEN2017: obiettivi ambiziosi?
La SEN2017 lancia il messaggio: l’Italia vuole accelerare il percorso verso la stabilità . Ma quanto davvero sono ambiziosi gli obiettivi? Son in linea con gli impegni presi a Parigi? Costi, tempi e contributi come sono stati tarati? Tante domande
Phase-out del carbone al 2025
Su richiesta di WWF Italia, partendo dallo scenario delineato dalla SEN, REF-E ha costruito uno scenario prospettico del mercato elettrico italiano, che permetta il phase-out della generazione nazionale a carbone al 2025, riducendo i
Gli incentivi al biometano prendono la strada del trasporto
Il fallimento della normativa per l’incentivazione dell’immissione in rete del biometano ha spinto a una revisione profonda dei meccanismi previsti. La bozza di decreto ministeriale sull'incentivazione del biometano ridisegna i meccanismi di sost