Rinnovabili, crisi dei prezzi ed extra profitti
All’incirca la metà della capacità rinnovabile rischia di dover restituire la parte dei ricavi 2022 che eccederà i prezzi medi storici dell’energia elettrica del periodo 2010-2020. L’ammontare esatto sarà da calcolare impianto per impianto:
Successo per il maxi-tender scozzese sull’eolico off-shore
L’assegnazione dei lotti di fondale marino segna un passo da record per l’Europa, definendo un ruolo centrale per la Scozia nello sviluppo mondiale dell’innovativa categoria floating. Rilevante anche l’impatto positivo atteso sull’economia
PPA: consultazioni GME e CONSIP su piattaforme e approvvigionamenti PA
Apprezzabile lo sforzo che emerge dai documenti di consultazione pubblicati da GME e CONSIP rivolti allo sviluppo dell’utilizzo dei PPA. è tuttavia necessario un ulteriore passo verso una più completa comprensione di uno strumento che per sua con
Aste FER: approvati progetti off-shore in Danimarca e Francia
Due progetti da 2 GW previsti entro in 2028, uno targato RWE nel mare del nord e uno nel Canale della Manica. Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 259-260 - Novembre/Dicembre 2021
La politica energetica nel programma del nuovo governo tedesco
Completa decarbonizzazione anticipata al 2045, accelerazione del phase-out del carbone e sostegno al gas per il power nell’immediato, ingenti investimenti nell’idrogeno, riforma del mercato elettrico con remunerazione della capacità ed eliminazi
Recepimento REDII: definite le regole per i target 2030
Le novità portate dal Decreto toccano i principali motori del processo di allineamento al percorso di decarbonizzazione europeo, tra cui incentivi, autoconsumi e comunità energetiche rinnovabili, garanzie d’origine e aree idonee. Le disposizioni
Agenzia Esecutiva per i finanziamenti green: un’occasione per l’idrogeno
L’European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency ha il compito di gestire e implementare sette programmi di finanziamento lanciati dall’Unione Europea nel contesto del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. Le
Diffusione dell’Idrogeno chiave per la transizione energetica: necessari interventi incisivi
I tempi sono maturi per sfruttare appieno l’idrogeno per il passaggio a un sistema energetico sostenibile. L’Europa è leader nella diffusione e implementazione di elettrolizzatori, con il 40% della capacità installata mondiale. Questa ricopre p
Oltre 3 GW di nuova capacità con la seconda asta FER in Spagna
Successo per l’eolico on-shore sia in Spagna che in Germania dove sono stati aggiudicati rispettivamente circa 2.3 e 1.5 GW di nuovi progetti. In Italia, esiti al di sotto delle aspettative con meno di 600 MW assegnati tra eolico e solare. Sc
Aste rinnovabili: indicazioni da Polonia e Danimarca
Continuiamo a monitorare le aste FER nei paesi europei per trarre indicazioni sull’andamento del mercato delle rinnovabili. Nuova spinta al solare dalle aste polacche, mentre la Danimarca si conferma leader nelle soluzioni offshore. Scarica