Dalle aste ai PPA: alcuni appunti dall’esperienza del Regno Unito
La storia degli incentivi alle rinnovabili nel Regno Unito ha seguito una dinamica simile a quella italiana: un generoso sistema di certificati verdi successivamente sostituito da un sistema di aste, puntando più di recente al superamento degli inc
Le operazioni di M&A per le rinnovabili Newsletter 226-227
Monitoraggio operazioni di M&A per le rinnovabili Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 226-227 - Novembre/Dicembre 2018
Le operazioni di M&A per le rinnovabili Newsletter 224
Un nuovo spazio dedicato all'analisi delle dinamiche strutturali nel mercato delle fonti rinnovabili. Scarica l'articolo della Newsletter Osservatorio Energia 224 - Settembre 2018
Rinnovabili elettriche: nuovi incentivi e strumenti per favorire la market parity
Tariffe ridotte, contratti a due vie, ritorno del fotovoltaico: la bozza del nuovo decreto rinnovabili apre a una nuova stagione di incentivi, ma il vincolo (invariato) alla spesa complessiva, l’incertezza sulle tempistiche di approvazione, la poss
Verso un mercato elettrico integrato e sempre più flessibile
Mentre in Europa, con la definizione degli ultimi dettagli, si conclude il disegno del mercato armonizzato, che tra l’altro impone l’ammissibilità dei prezzi negativi entro giugno 2018, a livello nazionale l’attenzione è concentrata sul garan
Già in vigore numerose disposizioni transitorie in tema di sbilanciamenti
Le disposizioni finali in tema di sbilanciamenti pubblicate dall’Autorità seguono gli orientamenti sottoposti a consultazione, ma con un approccio molto più attenuato, in particolare per quanto riguarda le bande di tolleranza e le verifiche a con
Biometano: definite le regole di connessione alla rete SNAM
Con l’approvazione da parte dell’Autorità delle specifiche di qualità del gas, delle procedure per la connessione e delle norme per la realizzazione dei relativi impianti e l’installazione e gestione dei misuratori, contenute nel codice di re
La riforma organica e complessa del mercato elettrico
La riforma del mercato elettrico che è stata intrapresa dall’Autorità è sicuramente molto complessa, sia per la numerosità delle tematiche affrontate, sia per la valutazione dei potenziali effetti che interesseranno il mercato e gli operatori
Partito il V periodo regolatorio per le reti elettriche
Avviato un quadriennio “interlocutorio”: in attesa di istruire meglio i nuovi meccanismi proposti (quali totex e menu regolatori) sopravvivono i vecchi ma rivisti in modo da facilitare la transizione e consentire una regolazione più in linea con
Riforma tariffaria: impatti contenuti per gli utenti con bassi consumi
La riduzione dei costi di approvvigionamento previsti e del gettito necessario a coprire oneri di rete e di sistema ha contribuito a contenere gli effetti negativi della riforma delle tariffe domestiche sugli utenti con bassi livelli di consumo. Allo
