Le terre rare: i nuovi driver del prezzo dell’energia elettrica
Iniziamo un ciclo di articoli dedicato all’analisi del mercato delle terre rare. Queste rappresentano una delle voci di costo fondamentali per la definizione dell’LCOE delle rinnovabili, candidato a divenire il nuovo riferimento di prezzo per lâ€
Monitoraggio Idrogeno Newsletter 267
Procede lo stanziamento dei finanziamenti per lo sviluppo e la diffusione dell’idrogeno sia a livello europeo che nazionale, con l’approvazione da parte della Commissione Europea del primo IPCEI sull’idrogeno: partecipano sei aziende italiane.
La tassonomia europea include gas e nucleare
L’inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia ha sollevato numerose critiche, sostenute da argomenti che vanno dall’indebolimento del valore della tassonomia stessa come guida per gli investimenti green alla penalizzazione dei Paesi, come
La tassonomia europea include gas e nucleare
L’inclusione del gas e del nucleare nella tassonomia ha sollevato numerose critiche, sostenute da argomenti che vanno dall’indebolimento del valore della tassonomia stessa come guida per gli investimenti green alla penalizzazione dei Paesi, come
Le anticipazioni di Terna sul Piano di Sviluppo: più investimenti al Sud
Nel rapporto preliminare 2023, Terna tiene conto di uno scenario di concentrazione della crescita delle rinnovabili al sud e nelle isole delineato dall’andamento delle richieste di autorizzazione per i nuovi impianti e prevede investimenti per il r
Monitoraggio Idrogeno Newsletter 265
Il REPowerEU conta sulle importazioni per aumentare i consumi rispetto ai piani precedenti, rilassando solo in parte i criteri per la classificazione dell’idrogeno verde, consentendo i PPA. Circa un miliardo di euro di fondi PNRR sarà sbloccato en
Le comunità energetiche rinnovabili
Estensione del perimetro alla cabina primaria, aumento della taglia degli impianti ammissibili e inclusione di nuove categorie tra i possibili partecipanti: anche le comunità energetiche nelle riforme recenti. Scarica l'articolo della
Sempre più ambiziosa la sfida europea per le rinnovabili
Positivo l’esito della gara per il solare flottante in Portogallo. La Germania accelerare il processo di transizione energetica nei propri confini scommettendo sulle rinnovabili, con un nuovo pacchetto di riforme presentato all’inizio di aprile d
Idrogeno: i primi bandi e il ruolo strategico delle Autorità portuali
Avviamo un’attività di monitoraggio dei bandi e dei progetti per lo sviluppo dell’idrogeno verde, con un primo approfondimento sul ruolo dei porti. La scalabilità economica raggiungibile attraverso i finanziamenti è di fondamentale importanza
Timidi segnali di ripresa per le rinnovabili italiane
Bandi FER 1: aumenta la capacità rinnovabile aggiudicata, con lo snellimento delle procedure autorizzative che permette l’accesso a un numero maggiore di progetti. Installata la prima turbina eolica off-shore italiana. Scarica l'articol