Modifiche al TIDE per l’integrazione degli impianti FER X
Gli obblighi di partecipazione al mercato dei servizi e la remunerazione degli impianti incentivati a FER X hanno portato a nuove modifiche al TIDE, necessarie per erogare l’incentivo anche in caso di curtailment.
Rischio zonale: come gestirlo
I differenziali di prezzo tra le zone di mercato si sono ridotti rispetto al passato, ma resta essenziale l’uso dei prodotti di copertura CCC, preferibili ai Long Term Transmission Rights, e l’uso di strumenti adeguati di previsione dei CCT.
Con il TIDE, BRP e BSP sostituiranno l’utente del dispacciamento
La distinzione tra BRP e il BSP richiede una miglior gestione dei flussi informativi e potrebbe costituire un’opportunità di business per i nuovi operatori. Per la generazione convenzionale, è invece probabile che i due ruoli coincidano.
TIDE: una nuova classificazione dei servizi ancillari
La ridefinizione dei servizi ancillari punta a razionalizzare e standardizzare l’MSD, con evidenti benefici in termini di trasparenza e concorrenzialità. L’impatto sui costi per i clienti finali è tuttavia ancora da valutare.
La consultazione sul disegno di mercato europeo
La crisi accelera il ripensamento dell’impostazione basata sulla fiducia nel mercato, alla ricerca di una non facile soluzione al trilemma sostenibilità, sicurezza, economicità.
TIDE: una nuova tassonomia
Gli obiettivi del TIDE richiedono una nuova classificazione delle unità sia di consumo sia di produzione che supera il requisito della potenza a favore di flessibilità e possibilità di aggregazione.
Il nuovo TIDE
Revisione della tassonomia, ridefinizione dei servizi MSD, trasparenza del dispacciamento e distinzione tra operatività fisica e commerciale: un primo inquadramento delle proposte che si avviano a ridisegnare il mercato.
Nasce il mercato del gas naturale in Grecia
Inaugurato a fine marzo 2022, il mercato spot del gas naturale in Grecia è organizzato e gestito dalla borsa dell’energia ellenica (HEnEx): una relativamente bassa rilevanza in ottica di approvvigionamento per il soddisfacimento della domanda e un
La Commissione disegna il nuovo mercato del gas
Due mercati conviveranno: uno dedicato ai gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio, con al massimo un 5% di idrogeno, e uno di idrogeno puro. Funzioneranno in modo simile al mercato gas liberalizzato europeo, ma le tariffe entry-exit alle fron
Il dispacciamento: alti costi ma riforme in corso
Negli ultimi mesi si è registrata un’impennata dei costi per il dispacciamento del sistema, dovuta alla contingenza del lockdown, che ha anticipato le condizioni che il sistema potrebbe dover fronteggiare nel medio periodo. Emerge sempre più la n