Criteri non-price nelle aste per il solare
L’importante differenza di prezzo, la scarsità di produttori non cinesi pur in un contesto di mercato lungo, rendono l’asta un meccanismo potenzialmente poco efficiente per la promozione della filiera europea.
Verso un mercato organizzato dei PPA in Italia tra opportunità e vincoli
L’MPPA garantisce la standardizzazione dei contratti e una garanzia pubblica, ma per la partecipazione sono proposti requisiti stringenti e i rischi legati al meccanismo del prezzo di riserva non sono trascurabili.
Rubrica BESS: lo stato attuale del mercato delle batterie in Italia
I potenziali partecipanti alla prima asta MACSE superano gli 8 GW di potenza. La crescita delle autorizzazioni si concentra principalmente nel Sud Italia, confermando l’interesse verso progetti di grande taglia.
Aree idonee: stato dell’arte e avanzamento delle leggi regionali
L’importante lavoro di definizione delle Aree Idonee è fermo in attesa della revisione delle linee guida nazionali. La mappatura delle aree di accelerazione potrebbe offrire criteri condivisi per completare i lavori.
Modifiche al TIDE per l’integrazione degli impianti FER X
Gli obblighi di partecipazione al mercato dei servizi e la remunerazione degli impianti incentivati a FER X hanno portato a nuove modifiche al TIDE, necessarie per erogare l’incentivo anche in caso di curtailment.
Rubrica BESS: lo stato attuale del mercato delle batterie in Italia
I progetti utility scale al Sud guidano l’espansione del mercato italiano delle BESS, spinti dalla crescente domanda di flessibilità del sistema elettrico. Nel primo semestre 2025 cresce la potenza installata, trainata dallo storage stand-alone.
Rischio zonale: come gestirlo
I differenziali di prezzo tra le zone di mercato si sono ridotti rispetto al passato, ma resta essenziale l’uso dei prodotti di copertura CCC, preferibili ai Long Term Transmission Rights, e l’uso di strumenti adeguati di previsione dei CCT.
L’Italia spinge sugli incentivi, per Francia e Germania più spazio al mercato
Germania e Francia lasciano spazio alle iniziative a mercato, pur con incentivi alle rinnovabili efficaci. In Italia, i soli incentivi potrebbero bastare per raggiungere i target 2030, ma il processo autorizzativo rimane un ostacolo.
Biometano: bene le aste ma obiettivi a rischio
Serve una marcata accelerazione nella costruzione per raggiungere il target PNRR. La capacità produttiva potenziale al 2030 è di 3 Bcm, pari al 54% dell’obiettivo PNIEC.
Metodologia aste MACSE post 2028: attesi fino a 50 GWh di accumuli aggiuntivi
Terna mette in consultazione due metodologie per il calcolo del fabbisogno di nuova capacità di stoccaggio, con l’obiettivo di massimizzare benefici come riduzione dell’overgeneration, riduzione dei costi di sistema e contributo all’adeguatezz