Aste idrogeno europee: arrivano i dettagli
Criteri meno stringenti e apertura verso la cumulabilità rendono più appetibili le aste, che rimangono pensate per progetti in fase avanzata, autorizzati e contrattualizzati.
La Banca europea dell’idrogeno
Per stimolare l’avvio del mercato, l’UE propone una piattaforma di coordinamento dei finanziamenti, da assegnare in base al premio offerto in sede d’asta, a progetti avanzati e dotati di contratti a monte e a valle.
Aste FER Europa
La Germania rilancia sugli obiettivi di crescita delle FER e incentiva gli investimenti aumentando i prezzi massimi di offerta per le aste con risultati incoraggianti. Siglati accordi tra Paesi EU sui target di crescita per l’eolico offshore.
Green Deal Industrial Plan: 4 pilastri per rilanciare l’Europa
L’Europa risponde all’Inflation Act con un piano articolato per accelerare la transizione e promuovere l’indipendenza energetica. I finanziamenti europei provengono da programmi precedenti, mentre i singoli Stati provvederanno a ulteriori fondi
Inflation Reduction Act: rinnovato impegno USA verso net-zero
Il piano degli Stati Uniti mira ad accelerare l’impegno nella lotta al cambiamento climatico. Gli investimenti puntano a rilanciare la produzione interna e rendere sicure le supply chains, con attese ricadute positive sulla crescita economica.
Il settore rinnovabili in europa fra incertezze e nuove opportunitÃ
La partecipazione alle aste rinnovabili in Europa rallenta, segnata probabilmente dall’incerto contesto economico e geopolitico. Prosegue invece lo sviluppo dell’eolico off-shore con nuove opportunità in Francia. Dalla Germania arriva l’avvio
Monitoraggio Idrogeno Newsletter 269
La Commissione Europea ha approvato il secondo progetto di comune interesse a sostegno delle applicazioni e degli utilizzi finali dell’idrogeno, all’interno del quale figurano quattro progetti italiani, mentre il MITE sancisce l’esenzione dagli
Le terre rare nella produzione eolica
Continuiamo il ciclo di articoli sulle terre rare con un approfondimento sulla produzione eolica. Il loro utilizzo migliora l’efficienza delle turbine, soprattutto quelle di dimensione maggiore, ed è oggi prevalente negli impianti off-shore. La cr
Le proposte di revisione della Direttiva sull’efficienza energetica
La revisione del Parlamento Europeo rende i contributi dei singoli Stai membri vincolanti, e potrebbe incidere significativamente sugli sforzi aggiuntivi richiesti all’Italia: pur tenendo conto del PIL pro-capite e dell’intensità energetica, inf
Le terre rare: i nuovi driver del prezzo dell’energia elettrica
Iniziamo un ciclo di articoli dedicato all’analisi del mercato delle terre rare. Queste rappresentano una delle voci di costo fondamentali per la definizione dell’LCOE delle rinnovabili, candidato a divenire il nuovo riferimento di prezzo per lâ€