Aste rinnovabili: indicazioni da Polonia e Danimarca
Continuiamo a monitorare le aste FER nei paesi europei per trarre indicazioni sull’andamento del mercato delle rinnovabili. Nuova spinta al solare dalle aste polacche, mentre la Danimarca si conferma leader nelle soluzioni offshore. Scarica
Fit for 55: la Commissione Europea presenta il maxi piano per realizzare il Green Deal
Oltre a formalizzare gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, il piano prevede l’estensione dell’ETS al settore navale e propone un nuovo ETS dedicato al trasporto stradale, alla climatizzazione e a indicare nuovi standard emissivi a vantaggio
Green Deal, in arrivo il nuovo pacchetto di riforme “Fit for 55”
La Commissione Europea ha annunciato che presenterà il 14 luglio il Fit for 55 package, il pacchetto di riforme normative necessarie a realizzare i nuovi e ambiziosi obiettivi stabiliti dal Green Deal. Tra i provvedimenti più attesi vi saranno la r
Certificati bianchi: obiettivo ripartenza
Il decreto che regola il meccanismo per il periodo 2021.-2022 è finalmente stato approvato: all’obiettivo ambizioso di far ripartire un meccanismo che fatica a trovare efficacia, si risponde con una sostanziale continuità rispetto alle regole int
Uno standard di adeguatezza per dimensionare il capacity market
Terna ha proposto in consultazione una nuova metodologia di valutazione dell’adeguatezza e dei costi ad essa associati, coerentemente con le linee guida definite a livello europeo dall’Acer. Tramite la stima del costo dell’energia non fornita e
Aste rinnovabili: i risultati in Francia, Germania e Spagna
Positivi gli esiti delle prime aste rinnovabili del 2021 in Germania e Spagna, mentre una nuova ondata di gare è in corso in Francia, la cui conclusione è prevista entro il primo semestre di quest’anno e potrebbe incentivare lo sviluppo di circa
Green Deal, a che punto siamo? Stato di avanzamento e prossimi passi
È ormai passato un anno e mezzo dalla presentazione del Green Deal, l’ambiziosa strategia europea che si prefigge di azzerare le emissioni nette di gas a effetto serra dell’Unione Europea al 2050 e promuovere una crescita sostenibile e dissociat
Il PNRR: 70 miliardi per la transizione energetica
La nuova versione del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza, nella missione dedicata alle rinnovabili, punta sulla facilitazione per le FER-E e per gli stoccaggi, in particolare sulla semplificazione autorizzativa, riservando la maggior parte delle
La bozza del nuovo decreto sui Certificati bianchi privilegia la continuità
Il rinnovo degli incentivi, nelle modalità rese note solo in bozza alla vigilia della fine dell’anno d’obbligo, è in ritardo rispetto alle esigenze del mercato, non appare risolutivo delle diverse inefficienze del meccanismo attuale e lascia ap
Recovery plan e rinnovabili: governance assente, strumenti perfezionabili
La seconda bozza fornisce indicazioni precise sulla tipologia di interventi previsti senza specificare quali strutture e procedure verranno adottate per la loro implementazione. Importanti gli investimenti previsti per la produzione di energia rinnov