Criteri non-price nelle aste per il solare
L’importante differenza di prezzo, la scarsità di produttori non cinesi pur in un contesto di mercato lungo, rendono l’asta un meccanismo potenzialmente poco efficiente per la promozione della filiera europea.
Aree idonee: stato dell’arte e avanzamento delle leggi regionali
L’importante lavoro di definizione delle Aree Idonee è fermo in attesa della revisione delle linee guida nazionali. La mappatura delle aree di accelerazione potrebbe offrire criteri condivisi per completare i lavori.
Modifiche al TIDE per l’integrazione degli impianti FER X
Gli obblighi di partecipazione al mercato dei servizi e la remunerazione degli impianti incentivati a FER X hanno portato a nuove modifiche al TIDE, necessarie per erogare l’incentivo anche in caso di curtailment.
Rischio zonale: come gestirlo
I differenziali di prezzo tra le zone di mercato si sono ridotti rispetto al passato, ma resta essenziale l’uso dei prodotti di copertura CCC, preferibili ai Long Term Transmission Rights, e l’uso di strumenti adeguati di previsione dei CCT.
Metodologia aste MACSE post 2028: attesi fino a 50 GWh di accumuli aggiuntivi
Terna mette in consultazione due metodologie per il calcolo del fabbisogno di nuova capacità di stoccaggio, con l’obiettivo di massimizzare benefici come riduzione dell’overgeneration, riduzione dei costi di sistema e contributo all’adeguatezz
Distribuzione Gas Naturale: accelerazione in vista nelle gare ATEM?
Le misure introdotte nel 2024 sembrano efficaci nello snellire l’iter per le approvazioni da ARERA e bandire la gara. Nonostante i progressi, sono poche le concessioni assegnate e appare improbabile che la riforma possa essere completata senza modi
Nuovo regolamento del sistema delle garanzie proposto da Terna: rischi e potenziali implicazioni
Nel Workshop del 29 maggio si è discusso della revisione dello schema delle garanzie per il mercato del dispacciamento. Il nuovo sistema di monitoraggio potrebbe spingere i BRP a prestare garanzie in eccesso per limitare i rischi operativi.
Il TUFER: semplificazione ben riuscita?
Le semplificazioni normative vanno nella direzione di ridurre i tempi autorizzativi in modo sostanziale, ma un eccessivo ricorso al silenzio assenso potrebbe nascondere dei rischi.
Il nuovo pacchetto europeo sull’idrogeno e i gas decarbonizzati
Per avviare il mercato dell’idrogeno si punta sulla flessibilità delle regole, soprattutto per unbundling e TPA, e si concedono sussidi incrociati per finanziare la rete.
Focus. Finanziamento del sistema idrogeno: Regolamento TEN-E e aste europee
Il regolamento TEN-E (regolamento 2022/869 adottato nel 2022) ha abilitato il supporto finanziario per diverse categorie di infrastrutture transfrontaliere rilevanti per lo sviluppo della rete europea dell’idrogeno come: gasdotti di idrogeno im