Idrogeno verde e decarbonizzazione dell’industria
Data la composizione del tessuto industriale italiano, la necessità di idrogeno verde per la decarbonizzazione è rilevante, ma serve coordinamento tra crescita infrastrutturale e politiche industriali.
Aste FER: segnali incoraggianti ma obiettivi ancora lontani
Le aste FER tra il 2023 e il 2024 hanno visto una crescita dei contingenti e della partecipazione ai bandi. Nonostante ciò, per raggiungere gli obiettivi al 2030 è necessario accelerare, soprattutto nello sviluppo dell’eolico offshore.
Biometano: è il momento di accelerare
Lo sviluppo dei progetti nel mercato del biometano è in crescita, ma l’obiettivo al 2026 è ancora lontano: il rispetto delle tempistiche per l’entrata in funzione degli impianti è cruciale.
Energy Release 2.0
“500”... Documento soggetto a sottoscrizione. Accedi ora o Contattaci per sottoscrivere un abbonamento.
Energy Release 2.0: una nuova opportunità per le imprese?
I benefici dell’Energy Release si accompagnano a rischi: per le aziende, garanzie finanziarie e penali; per gli sviluppatori, vincoli sugli impianti e sui tempi di sviluppo, oltre alla compatibilità con altri strumenti di supporto, come il FERX.
Il TUFER: semplificazione ben riuscita?
Le semplificazioni normative vanno nella direzione di ridurre i tempi autorizzativi in modo sostanziale, ma un eccessivo ricorso al silenzio assenso potrebbe nascondere dei rischi.
Tendenze e sviluppi nel mercato dei pannelli solari
I prezzi di mercato dei pannelli sono stabilmente al di sotto del costo di produzione, in tutte le fasce di mercato. L’andamento dei prezzi di materiali e trasporto non giustifica questa tendenza, legata invece all’eccesso di offerta.
Il nuovo pacchetto europeo sull’idrogeno e i gas decarbonizzati
Per avviare il mercato dell’idrogeno si punta sulla flessibilità delle regole, soprattutto per unbundling e TPA, e si concedono sussidi incrociati per finanziare la rete.
Focus. Finanziamento del sistema idrogeno: Regolamento TEN-E e aste europee
Il regolamento TEN-E (regolamento 2022/869 adottato nel 2022) ha abilitato il supporto finanziario per diverse categorie di infrastrutture transfrontaliere rilevanti per lo sviluppo della rete europea dell’idrogeno come: gasdotti di idrogeno im
Focus. Gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio
Nell’ambito del Pacchetto europeo sull’idrogeno e i gas decarbonizzati rientrano due tipi di gas. Gas rinnovabile: si riferisce al biogas (incluso il biometano) e ai combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBOs), ovvero gas o